Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Ectocemus decemmaculatus (Montrouzier, 1855) (cf.) - Brentidae - Timor Est
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=512&t=29205
Pagina 1 di 1

Autore:  zdeno [ 01/12/2011, 1:22 ]
Oggetto del messaggio:  Ectocemus decemmaculatus (Montrouzier, 1855) (cf.) - Brentidae - Timor Est

and this one ?

Thanks !

Zdeno

Allegati:
posledne 046.JPG


Autore:  Lech Borowiec [ 01/12/2011, 9:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brentid

It is female of the speciose tribe Arrhenodini.

Autore:  Apoderus [ 01/12/2011, 10:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brentid

Somiglia molto a Ectocemus decemmaculatus (Montrouzier, 1855). Vedi qui. Stando a Brentidae of the World, Sforzi & Bartolozzi, 2004, anche la località coincide.

:hi:

Autore:  zdeno [ 01/12/2011, 10:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brentid

:hp: Thanks a lot for your help folks !

:hi:

Autore:  Apoderus [ 01/12/2011, 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brentid

Zdeno, have you collected Attelabidae specimens, like this?
Thanks

:hi:

Autore:  zdeno [ 01/12/2011, 13:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brentid

No Attelabid at all ! It`s been too dry - end of the dry season. Silvano, Im going there in March again, so lets hope in some !

:hi:

Autore:  Apoderus [ 01/12/2011, 14:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brentid

:ok:

Autore:  Carlo A. [ 26/11/2017, 16:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ectocemus decemmaculatus (Montrouzier, 1855) (cf.) - Brentidae - Timor Est

Non credo sia Ectocemus decemmaculatus (Montrouzier, 1855) ma piuttosto una femmina del genere Gyalostoma, probabilmente Gyalostoma deyrollei (Power, 1879); nelle femmine e nei maschi di Ectocemus decemmaculatus (Montrouzier, 1855) il rostro è più lungo e quello dei maschi nettamente diverso.
La foto linkata da Maurizio riporta un errore e ritrae, probabilmente, una coppia di Gyalostoma elegans kleine, 1916.
Nello stesso sito, vedi qui, si trovano infatti due altre foto di maschi di Ectocemus decemmaculatus (Montrouzier, 1855), queste identificate correttamente, in cui si può notare la differenza di forma del rostro.
Gli Ectocemus decemmaculatus sembrano essere piuttosto comuni in Papua e ne ho raccolto una belle serie, ho anche un maschio e due femmine che dovrebbero appunto appartenere al genere Gyalostoma.

Autore:  Apoderus [ 05/12/2017, 12:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ectocemus decemmaculatus (Montrouzier, 1855) (cf.) - Brentidae - Timor Est

Come scrivevo in un'altra discussione, in tema di brentidi le mie non sono determinazioni, ma impressioni del tutto superficiali. Se saltasse fuori uno specialista di questa famiglia, gli affiderei molto volentieri i tanti esemplari presi nelle varie spedizioni in Gabon.

:hi:

Autore:  Carlo A. [ 05/12/2017, 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ectocemus decemmaculatus (Montrouzier, 1855) (cf.) - Brentidae - Timor Est

Ciao Silvano e bentornato.
La mia non voleva essere una critica, anche le mie determinazioni dei Brentidi sono legate a impressioni personali assolutamente superficiali; a parte pochissime specie di cui ho trovato qualche informazione in più e qualche immagine per il resto brancolo nel buio :(
Uno specialista di Brentidi lo abbiamo nel forum, Luca Bartolozzi si è iscritto anno scorso (ma non ci fa visita da quasi un anno), magari se sapesse che adesso i Brentidae hanno una sezione tutta loro....

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/