Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Amorphocephala coronata (Germar, 1817) - Brentidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=512&t=4843 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Julodis [ 18/01/2010, 13:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Amorphocephala coronata (Germar, 1817) - Brentidae |
Amorphocephala coronata (Germar, 1817) Non mi pare di aver visto sul forum questa bellissima specie, quindi posto questa foto fatta a due esemplari raccolti in Sicilia settentrionale da Andrea Liberto (mi pare fosse con Francesco Izzillo e/o Ignazio Sparacio, se non sbaglio), che me li ha gentilmente lasciati, vivi, per qualche giorno. Ecco la testa dei due sessi a maggiore ingrandimento. |
Autore: | f.izzillo [ 18/01/2010, 13:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amorphocephala coronata (Germar, 1817) - Brentidae |
Esatto era con me e Ignazio. Andrea scoprì la presenza di Amophocephala ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 18/01/2010, 14:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amorphocephala coronata (Germar, 1817) - Brentidae |
Lo so. Qualche bestia l'avete data anche a me ![]() |
Autore: | Loriscola [ 18/01/2010, 14:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amorphocephala coronata (Germar, 1817) - Brentidae |
Splendida...un'altra di quelle bestie (e sono ancora tante) che mi piacerebbe trovare. Presumo sia legata agli alberi morti.....si trova anche dalle mia parti ?? |
Autore: | f.izzillo [ 18/01/2010, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amorphocephala coronata (Germar, 1817) - Brentidae |
Loriscola ha scritto: Splendida...un'altra di quelle bestie (e sono ancora tante) che mi piacerebbe trovare. Presumo sia legata agli alberi morti.....si trova anche dalle mia parti ?? Non so dirti praticamente nulla su questa Specie (non è il mio campo) salvo che è "commensale" delle formiche del genere Camponotus. ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 18/01/2010, 15:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amorphocephala coronata (Germar, 1817) - Brentidae |
Loriscola ha scritto: Splendida...un'altra di quelle bestie (e sono ancora tante) che mi piacerebbe trovare. Presumo sia legata agli alberi morti.....si trova anche dalle mia parti ?? "l'Amorphocephalus coronatus Germ.,...è un bel coleottero, lungo 10-16 mm., di color bruno-rossastro lucido. Menozzi (1923) l'ha raccolto in Calabria in un nido di Camponotus vagus Scop., stabilito entro il tronco di una quercia da sughero...Anche Beccari, Andreini e Dodero (teste Gestro, 1919) lo hanno riscontrato in compagnia di Lasius F. Io l'ho catturato da ragazzo sulle colline bolognesi, di notte, col richiamo della luce di una lampada..." da Grandi, 1951: 851 ![]() |
Autore: | Julodis [ 18/01/2010, 16:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amorphocephala coronata (Germar, 1817) - Brentidae |
Caro Loris, anche a me piacerebbe trovarla! Comunque, per ora l'ho almeno potuta fotografare (e poi ho due esemplari che mi ha dato Andrea). Dubito molto che raggiunga la tua regione, anche se magari qualcuno di nostra conoscenza potrebbe pure farla saltar fuori da Palazzo Rossi ![]() ![]() Per quel che ne so è strettamente meridionale. C'è una segnalazione recente della Campania, che presumo sia la località più settentrionale finora nota, che puoi trovare a questo indirizzo: http://www.museonaturalistico.it/rivista/2007/Art06-07.pdf Ciao |
Autore: | Loriscola [ 18/01/2010, 16:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amorphocephala coronata (Germar, 1817) - Brentidae |
L'affermazione del Grandi, mi fa ben sperare..... ![]() E per seguire Julodis, a Palazzo Rossi c'è un bel viale con esemplari assi vetusti e cariati di Platano, ricchi (constatato personalmente) di formicai......e se tanto mi da' tanto, la speranza di trovarli rimane ![]() In effetti la caccia al lume mi manca......e ricordo che un certo Enoplium si era fatto avanti ![]() |
Autore: | Enoplium [ 18/01/2010, 17:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amorphocephala coronata (Germar, 1817) - Brentidae |
Loriscola ha scritto: L'affermazione del Grandi, mi fa ben sperare..... ![]() E per seguire Julodis, a Palazzo Rossi c'è un bel viale con esemplari assi vetusti e cariati di Platano, ricchi (constatato personalmente) di formicai......e se tanto mi da' tanto, la speranza di trovarli rimane ![]() In effetti la caccia al lume mi manca......e ricordo che un certo Enoplium si era fatto avanti ![]() Caro Loris, non ho mai trovato questa specie a Casalecchio di Reno o dovrei dire a casa mia che dista pochi km da Palazzo Rossi. Ho un piccolo giardino con 2 luci ma non si è mai fatto vedere in 29 anni. In Basilicata è una specie relativamente frequente in alcune località ma da molto tempo non la raccolgo più volutamente. Non pensavo ti interessasse qualche esemplare! In luglio e agosto, quando vado a trovare mia nonna a Senise (PZ), che abita in aperta campagna, qualche sera ne arriva qualcuno attirato dalla luce. Regolarmente per evitare che un familiare pesti questo bellissimo coleottero lo libero. Ti garantisco che un paio di anni fa, per tutto il mio soggiorno di 15 giorni, un esemplare mi è venuto a trovare tutte le sere. Un vero orologio. Tanto che gli ultimi giorni lo aspettavo. La luce è veramente irresistibile per questa specie. Per la caccia al lume direi che possiamo fare un salto a Palazzo Rossi ai primi di maggio. Hai visto Guido e Oz che cacciano al lume ai primi di gennaio e che bella robina che trovano? Già ma là nel Levante!! Credo che queste sere potremmo prendere a palazzo Rossi solo......una bella bronchite! |
Autore: | Julodis [ 18/01/2010, 17:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amorphocephala coronata (Germar, 1817) - Brentidae |
Ooops! Non avevo letto la citazione del Grandi di Marcello! Figura bestiale ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Forse avevo un po' esagerato con la luce UV. |
Autore: | gomphus [ 18/01/2010, 17:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amorphocephala coronata (Germar, 1817) - Brentidae |
Enoplium ha scritto: Loriscola ha scritto: L'affermazione del Grandi, mi fa ben sperare..... ![]() E per seguire Julodis, a Palazzo Rossi c'è un bel viale con esemplari assi vetusti e cariati di Platano, ricchi (constatato personalmente) di formicai......e se tanto mi da' tanto, la speranza di trovarli rimane ![]() In effetti la caccia al lume mi manca......e ricordo che un certo Enoplium si era fatto avanti ![]() Caro Loris... Per la caccia al lume direi che possiamo fare un salto a Palazzo Rossi ai primi di maggio...! secondo me vi prendete solo un raffreddore ![]() |
Autore: | Loriscola [ 18/01/2010, 17:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amorphocephala coronata (Germar, 1817) - Brentidae |
Vi assicuro che già a metà aprile, il posto è piuttosto animato...secondo me si può provare (con profitto) prima di maggio. ![]() |
Autore: | Julodis [ 18/01/2010, 18:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amorphocephala coronata (Germar, 1817) - Brentidae |
Non sottovalutate le capacità di resistenza delle nostre bestiole. Ricordo quando tanti anni fa ero andato per lavoro un paio di giorni dalle parti di Ancona e avevo pernottato in un albergo presso la costa. La mattina c'erano 3 melolonthini che galleggiavano nella fontana nel parcheggio dell'albergo, (con una bella lampada al centro) ma era gennaio e faceva un freddo cane! |
Autore: | aug [ 18/01/2010, 20:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amorphocephala coronata (Germar, 1817) - Brentidae |
In effetti c'è anche una segnalazione recente del Lazio (FR) su FNM. |
Autore: | Julodis [ 18/01/2010, 20:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amorphocephala coronata (Germar, 1817) - Brentidae |
Perfetto. Vorrà dire che quest'anno rimetterò in funzione le lampade, ma stavolta a maggio giugno, non ad agosto. Qualcuno sa se arrivano agli UV o alla luce bianca o è indifferente? |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |