Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Mycterus (Eutryptes) umbellatarum (Fabricius, 1787) (cf.) - Mycteridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=515&t=45568 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | hypotyphlus [ 20/06/2013, 10:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Mycterus (Eutryptes) umbellatarum (Fabricius, 1787) (cf.) - Mycteridae |
Assomiglia un pò al Mycterus tibialis Kuester, 1850 (cf.), da me postato qualche giorno fa, ma le dimensioni sono decisamente maggiori.Dimensioni mm.8,4. |
Autore: | giuseppe55 [ 20/06/2013, 20:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altro Mycteridae |
Ciao Marco, si tratta di una femmina, generalmente più grande del maschio (vedi l'altro ex). Inoltre la variabilità individuale è sempre da tener presente. Comunque, mi sembra che si tratti , anche in questo caso, del M. tibialis. Giuseppe |
Autore: | hypotyphlus [ 20/06/2013, 21:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altro Mycteridae |
Ciao Giuseppe ho pensato anch'io alla variabilità individuale, ma mi ha colpito la notevole differenza.La femmina trovata in copula la volta precedente è 0,4 mm più grande del maschio.Questa femmina è 2,3 mm più grande dell'altra.Su bestiole di 6/8 mm è un bel balzo.Comunque non conosco assolutamente la famiglia e quindi tutto questo è solo per ragionare un pò.Ti metto le due femmine a confronto. |
Autore: | giuseppe55 [ 21/06/2013, 19:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altro Mycteridae |
Ciao Marco, quella che mostri è, mediamente, la proporzione tra le due specie. Mycterus tibialis più piccola e Mycterus umbellatarum più grande. Nelle due specie il maschio è mediamente più piccolo. Poi ci sono le differenze individuali che possono essere anche notevoli. Comunque, per ulteriore controllo, puoi farmi una fotografia: dell'apice elitrale che evidenzi anche gli ultimi segmenti addominali dell'ex a sinistra; della testa in visione perpendicolare dall'alto dell'esemplare a destra. Giuseppe |
Autore: | hypotyphlus [ 21/06/2013, 20:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altro Mycteridae |
Caro Giuseppe questo è quello che sono riuscito a fare ![]() ![]() ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 22/06/2013, 20:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altro Mycteridae |
Ciao Marco, grazie per le nuove fotografie. La prima è effettivamente compatibile con testa e rostro del M. umbellatarum ma, resto nel dubbio. La terza, capovolta, è l'inquadratura perfetta per il riconoscimento dei maschi. Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |