Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Notaris scirpi (Fabricius, 1792) - Erirhinidae Erirhininae Erirhinini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=517&t=27466 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | cosmln [ 09/10/2011, 10:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Notaris scirpi (Fabricius, 1792) - Erirhinidae Erirhininae Erirhinini |
Ciao, Questo e stata trovata a la luce nel 13.augusto qui. Vari esemplari sono stati raccolti. Credo che questo e Notaris scirpi (Fabricius, 1792) - maschio, ma una conferma e benvenuta. Romania: Oltenia: vicino a Calafat: luce, 13.VIII.2011, leg. Cosmin-O. Manci. E interessante che Alonso-Zarazaga & Lyal (1999), hanno messo questo genere nel famiglia Erirhinidae. Questa e stata postata anche da Joro (Giorgi Murzov) qui. Una foto piu grande qui. |
Autore: | FORBIX [ 09/10/2011, 12:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Notaris scirpi (Fabricius, 1792) - Curculionidae (da confermare) |
Io non posso darti certezze, perchè non ce l'ho in collezione ![]() Comunque anche a me sembra lo scirpi! ![]() ![]() Unico carattere un po' strano che mi sembra di notare è la zona mediana del pronoto liscia, piuttosto estesa... che non so se sia un carattere costante in questa specie. ![]() ![]() Quando ti capita.....e se ne hai voglia, perchè non fai una foto laterale a questa bella bestiola??? L'addome dovrebbe avere la parte laterale, di un bellissimo color crema! ![]() P.S. - Per notizia anche Faunaeur considera il genere Notaris, come appartenente alla famiglia degli Erirhinidae! ![]() |
Autore: | cosmln [ 11/10/2011, 23:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Notaris scirpi (Fabricius, 1792) - Curculionidae (da confermare) |
FORBIX ha scritto: Io non posso darti certezze, perchè non ce l'ho in collezione ![]() Comunque anche a me sembra lo scirpi! ![]() ![]() Unico carattere un po' strano che mi sembra di notare è la zona mediana del pronoto liscia, piuttosto estesa... che non so se sia un carattere costante in questa specie. ![]() ![]() Quando ti capita.....e se ne hai voglia, perchè non fai una foto laterale a questa bella bestiola??? L'addome dovrebbe avere la parte laterale, di un bellissimo color crema! ![]() P.S. - Per notizia anche Faunaeur considera il genere Notaris, come appartenente alla famiglia degli Erirhinidae! ![]() non ho idea come differenziare queste due specie ![]() ![]() da quelo che ho visto anche nel N.acridulus l'addome ha la parte laterale di colore crema, vedi qui. dopo le foto di Lech: acridulus e scirpi, io sone per scirpi. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |