Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Icaris sparganii (Gyllenhal 1835) - Erirhinidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=517&t=72864 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Chalybion [ 16/01/2017, 22:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Icaris sparganii (Gyllenhal 1835) - Erirhinidae |
Riporto la famiglia dedotta su Faunaeur ![]() ![]() Giorgio. ![]() |
Autore: | FORBIX [ 17/01/2017, 9:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Icaris sparganii (Gyllenhal 1836), Erirhinidae |
Tarsomero 5 allungato. Tarsomero 3 bilobato. Lati del pronoto coperti da scaglie tondeggianti. Rostro e zampe coperti da scaglie e setole (controlla bene, perché questo è un carattere importante) Controlla anche (per scrupolo) se osservando il rostro lateralmente, le scrobe sono rettilinee e corrono parallelamente al rostro quasi fino al margine degli occhi. Se è così e non sono invece oblique fino a nascondersi nella parte ventrale del rostro, allora è certamente lui! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Chalybion [ 17/01/2017, 12:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Icaris sparganii (Gyllenhal 1836), Erirhinidae |
Ti rispondo subito a memoria giacchè sono caratteri che ho dovuto già valutare: le scrobe sono larghe, laterali, parallele al rostro e dirette quasi al centro dell'occhio. Il rostro, tra una scroba e l'altra, presenta punti allineati al fondo di 6 riconoscibili solchi longitudinali decorrenti tra l'inserzione antennale e l'occhio. Tra le squame elitrali, a forte ingrandimento, si vedono rade setole biancastre, arcate e ripiegate sull'elitra, meglio valutabili sulla declività apicale, di profilo. Confermo il resto dei caratteri da te citati. Ti invio un secondo esemplare assieme a quello che tu sai. ![]() Giorgio. ![]() Che mi dici del Polydrusus postato assieme a questo? |
Autore: | Julodis [ 17/01/2017, 15:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Icaris sparganii (Gyllenhal 1836), Erirhinidae |
Cosa differenzia un Erirhinidae da un Curculionidae? |
Autore: | Chalybion [ 19/01/2017, 21:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Icaris sparganii (Gyllenhal 1836), Erirhinidae |
Bella domanda: direi uno smodato piacere a creare problemi a noi poveri cristi... sperando che gli interessati non si offendano, da ambo i ...lati. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |