Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Nanophyes hemisphaericus (Olivier, 1807) - Nanophyidae (cf.) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=518&t=12049 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | gigi58 [ 21/09/2010, 19:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Nanophyes hemisphaericus (Olivier, 1807) - Nanophyidae (cf.) |
Fotografato sulla lampada del mio giardino a Marausa (TP) il 26/07/10, lungo circa 2 mm |
Autore: | giuseppe55 [ 21/09/2010, 19:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mini curculionide |
La famiglia (al momento) è Nanophyidae. La specie sembrerebbe il Nanophyes hemisphaericus (Olivier, 1807) - N, S, Si, Sa. E' una specie che vive in luoghi paludosi o con ristagni di acqua. Ce ne sono nelle vicinanze ? Ciao Giuseppe |
Autore: | gigi58 [ 21/09/2010, 19:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mini curculionide |
Ciao Giuseppe, grazie per l'identificazione, si nei pressi si trova la foce di un fiume che di fatto forma una sorta di lago, anche se d'estate si prosciuga |
Autore: | giuseppe55 [ 21/09/2010, 20:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mini curculionide |
Quasi tutti i Nanophyini vivono in luoghi con presenza di acqua, anche raccolte temporanee. Simpatica specie, diffusa ma non comunissima. Ciao Giuseppe |
Autore: | gigi58 [ 21/09/2010, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mini curculionide |
grazie per le ulteriori precisazioni, sai qualcosa sul loro regime alimentare? |
Autore: | giuseppe55 [ 21/09/2010, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mini curculionide |
gigi58 ha scritto: grazie per le ulteriori precisazioni, sai qualcosa sul loro regime alimentare? Dovrebbe avere regime alimentare su piante del genere Lythrus. Nella Fauna di Francia (pdf scaricabile) dovresti trovare informazioni dettagliate. Comunque, anche se lo definisci "mini curculionide", è tra le specie italiane più grandi del gruppo. Ciao Giuseppe |
Autore: | gigi58 [ 21/09/2010, 21:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mini curculionide |
giuseppe55 ha scritto: Comunque, anche se lo definisci "mini curculionide", è tra le specie italiane più grandi del gruppo. Ciao Giuseppe Mi immagino quanto sono grandi gli altri ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 21/09/2010, 21:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mini curculionide |
gigi58 ha scritto: grazie per le ulteriori precisazioni, sai qualcosa sul loro regime alimentare? Quì troverai tutte le informazioni richieste: http://www.faunedefrance.org/bibliotheque/docs/A.%20Hoffman%20(FdeFr%2062)%20Curcu%20vol%203.pdf Ciao Giuseppe |
Autore: | gigi58 [ 21/09/2010, 21:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mini curculionide |
Grazie, ciao |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |