Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 22:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Allomalia quadrivirgata (Costa, 1863) - Nanophyidae Corimaliini

14.VII.2012 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro, Collina Baratoff


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/07/2012, 23:04 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
:shock: Belina eeee?? :twisted:
Tra una cimice e l'altra ogni tanto qualche bel nasone da dedicare al mio amico elbano :gh: :lov2: :hp: :hp: :hp:

1.9 mm


Allomalia quadrivirgata (Costa, 1863).JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
MessaggioInviato: 17/07/2012, 23:10 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Ma che bel pensiero! :ok:
Bellina davvero Marco!!! :birra: :birra:
Dovrebbe essere sicuramente lei! Controlla se ha due piccoli dentini sui femori anteriori e poi, se riesci, fai anche una foto ai primi articoli antennali!
Il binomio corrente dovrebbe essere:
Corimalia quadrivirgata (Costa, 1863) (ma posso sbagliarmi)

P.S. - Se non è chiedere troppo!! Mi dici come l'hai trovata?....speriamo non in bocca a qualche "rettile"!! :lol: :lol:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/07/2012, 23:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao.
Credo di aver raccolto questa specie (o una veramente molto simile) su tamerici, qui nella Sardegna meridionale.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/07/2012, 23:50 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Tenebrio ha scritto:
:) Ciao.
Credo di aver raccolto questa specie (o una veramente molto simile) su tamerici, qui nella Sardegna meridionale.

:) Ciao
Piero

Infatti molti Nanophyidi si trovano sulle Tamerici, ma questo fino ad ora non lo avevo mai trovato!

P.S. - Comunque vedo che Faunaeur lo considera genere monospecifico come Allomalia quadrivirgata (Costa, 1863), ed anche Abbazzi & Maggini, 2009, dove viene riportato: "Fascia costiera di tutta Italia. Pianta Ospite: Tamarix spp." ;) ...vorrà dire che devo controllare meglio in collezione tra gli indeterminati oppure cercarla ancora!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/07/2012, 0:41 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Che domanda Leo!! Ma dove vuoi che l'abbia presa!! 8-) Sopra la luce davanti casa :mrgreen:
Circa lì, dove qualche giorno prima ho trovato la seconda fagi per le Marche :sma:
P1160202.JPG


Nelle Tamerici? buono a sapersi vedrò di darci un'occhiata ;) Ma come si fa a vedere un cosino minuscolo così in mezzo alle fronde??? Solo sfalciando :roll:
Metto una sfotina degli speroncinini :D
P1160287.JPG

P1160285.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: