Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Malacogaster passerinii Bassi, 1833 - Drilidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=519&t=53436 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 11/05/2014, 10:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Malacogaster passerinii Bassi, 1833 - Drilidae |
Il mio primo Drilidae ottenuto da allevamento ![]() L'anno scorso, esattamente il 2 giugno, avevo trovato una larva a cui diedi una piccola chiocciola: dopo essere entrata nel nicchio, la larva c'è rimasta per quasi un anno ![]() Una settimana fa si intravedevano in trasparenza alcuni incipienti segni di mutamento: E ieri il lieto sfarfallamento! ![]() ![]() |
Autore: | hutia [ 11/05/2014, 11:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Malacogaster passerinii Bassi, 1833 - Drilidae |
ottimoooooooo ![]() ![]() dopo averne fatta una scorta rimediali anche per me |
Autore: | Alessio89 [ 11/05/2014, 11:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Malacogaster passerinii Bassi, 1833 - Drilidae |
Favoloso ![]() ![]() Però non è giusto, attraverso il guscio di quella chiocciola si vedeva tutto! ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 11/05/2014, 13:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Malacogaster passerinii Bassi, 1833 - Drilidae |
![]() ![]() Piero |
Autore: | Fumea crassiorella [ 11/05/2014, 20:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Malacogaster passerinii Bassi, 1833 - Drilidae |
hutia ha scritto: ottimoooooooo ![]() ![]() dopo averne fatta una scorta rimediali anche per me Per i miei canoni la "scorta" consiste in un paio di scatolate, per cui ci sarà da aspettare! (scherzo.. ![]() Alessio89 ha scritto: Però non è giusto, attraverso il guscio di quella chiocciola si vedeva tutto! ![]() E' vero, ciò ha eliminato una buona dose di incognita all'allevamento ![]() Tenebrio ha scritto: Peccato sia nato un maschio L'anno scorso, verso novembre, ho trovato una larva molto più grande, perciò verosimilmente di un esemplare femmina: peccato fosse schiacciata ![]() ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 11/05/2014, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Malacogaster passerinii Bassi, 1833 - Drilidae |
Bravissimo Roberto! ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 12/05/2014, 11:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Malacogaster passerinii Bassi, 1833 - Drilidae |
Bello, a me è capitato di allevare anche la femmina, un'animale davvero incredibile! |
Autore: | Julodis [ 12/05/2014, 16:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Malacogaster passerinii Bassi, 1833 - Drilidae |
Non so se l'ho già scritto da qualche parte, ma una larva molto simile dovrebbe aggirarsi in camera mia dall'anno scorso (avevo raccolto dei gusci di lumache un po' diverse dal solito, e le avevo lasciate sul davanzale interno della finestra, ed una mattina ho trovato questa che gironzolava sul davanzale). L'avevo messa in una scatoletta forata, poi sono andato al lavoro, ma non so come è riuscita ad uscire. Chissà che fine avrà fatto? Se è riuscita a raggiungere il balcone, ha trovato tutte le lumache che voleva. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 12/05/2014, 17:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Malacogaster passerinii Bassi, 1833 - Drilidae |
Julodis ha scritto: una larva molto simile dovrebbe aggirarsi in camera mia dall'anno scorso (avevo raccolto dei gusci di lumache un po' diverse dal solito, e le avevo lasciate sul davanzale interno della finestra, ed una mattina ho trovato questa che gironzolava sul davanzale). L'avevo messa in una scatoletta forata, poi sono andato al lavoro, ma non so come è riuscita ad uscire. Chissà che fine avrà fatto? Se è riuscita a raggiungere il balcone, ha trovato tutte le lumache che voleva. Una prossima volta affidala a me, non scappa... ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 02/10/2014, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Malacogaster passerinii Bassi, 1833 - Drilidae |
Ieri (1.X.2014) ho trovato un'altra larva di M. passerinii a spasso; gli ho procurato una bella chiocciola che dopo meno di un'ora è stata predata. La larva si è infilata quasi completamente nel nicchio; quando l'ho raccolta era piuttosto esile ma si è ora ben gonfiata come si può notare dalla foto. Chissà che non mi esca una femmina: |
Autore: | Daniele Maccapani [ 02/10/2014, 21:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Malacogaster passerinii Bassi, 1833 - Drilidae |
Un mesetto fa avevo portato a casa una larva di drilide ed ero molto tentato di tentarne l'allevamento ![]() (sarà stato il solito Drilus flavescens, ma giusto per tentare l'esperienza...) Però come allevatore sono sempre stato pessimo, anche quando provavo coi maggiolini, quindi figuriamoci cosa avrei combinato con questo?! ![]() ![]() Se la prossima volta decidessi diversamente... Come devo tenerla la chiocciola con la larva? Al chiuso/all'aperto; alla luce/all'ombra; molta umidità/poca umidità; ... ? Ogni consiglio sarebbe molto utile! ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 02/10/2014, 22:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Malacogaster passerinii Bassi, 1833 - Drilidae |
Ciao Daniele, non è un allevamento difficile; io ho allevato l'esemplare del post e altri dentro un piccolo contenitore trasparente con terra. L'ho lasciato dentro casa, all'ombra. Una volta alla settimana nebulizzavo pochissima acqua. Il coperchio del contenitore ha un quadratino con una reticella a maglie fini per arieggiare l'interno. ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 03/10/2014, 9:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Malacogaster passerinii Bassi, 1833 - Drilidae |
Ti ringrazio Roberto ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 26/10/2014, 17:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Malacogaster passerinii Bassi, 1833 - Drilidae |
Piccolo aggiornamento: la larva in questione, dopo essersi cibata di una chiocciola, vi ha compiuto all'interno una muta (nella foto si vede l'esuvia) ed è nuovamente uscita con un apprezzabile aumento di taglia. Ora è alle prese con un'altra chiocciola. |
Autore: | hutia [ 26/10/2014, 17:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Malacogaster passerinii Bassi, 1833 - Drilidae |
quindi si nutre di vari esemplari!!!!!! |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |