Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
raguana / ragusana? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=84243 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Alessio89 [ 15/04/2019, 15:25 ] |
Oggetto del messaggio: | raguana / ragusana? |
Ciao a tutti (e... scusatemi se non mi faccio sentire spesso ![]() avrei una domanda da rivolgere per lo più agli amici siciliani ![]() Secondo voi i termini "raguana" e "ragusana" sono sinonimi? ![]() Nello specifico, dato che al momento non sono in possesso di alcuni lavori, non capisco se il primo termine è un errore, oppure se, rientrando in un caso di omonimia, è stato proposto il secondo affianco o in sostituzione del primo. Un riassunto del caso nomenclaturale qui: Il nome "raguana" è stato dato ad una larva di Pericoma (ora Berdeniella ) da VAILLANT, 1958. Lo stesso nome è stato dato, dallo stesso autore, all'imago di un'altra specie di Berdeniella (VAILLANT, 1962). Il "problema" nomenclaturale è stato evidenziato, nelle poche righe di cui sopra, da VAILLANT, 1976, nello stesso lavoro propone la seguente sinonimia con la nuova specie Berdeniella ramosa Vaillant, 1976 = Pericoma raguana Vaillant, 1962. Nel catalogo di WAGNER, 1990, compare, tra i sinonimi di B. ramosa, "Pericoma ragusana", "misidentification [not raguana Vaillant, 1958; see Vaillant, 1976]", ma senza altre indicazioni, e in Vaillant, 1967 figura solo Pericoma raguana ![]() In Fauna Europaea (specialista di riferimento Wagner) compare la sinonimia: Berdeniella ramosa Vaillant, 1976 = "Berdeniella ragusana" auct. Ad aggravare la situazione c'è la distribuzione della specie, confinata alle Alpi Occidentali, che nulla a che vedere nè con la Ragusa siciliana, né con quella croata Dubrovnik ![]() ![]() Ps. Stiamo parlando di Psychodidae ovviamente ![]() |
Autore: | gomphus [ 17/04/2019, 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: raguana / ragusana? |
ciao alessio sembra di capire che i due nomi non sono nemmeno sinonimi... nel senso che da quello che dici, ragusana è stato introdotto al posto di raguana senza spiegazioni, e secondo il codice va considerato "incorrect subsequent spelling", una semplice ortografia scorretta del nome valido, quindi un nome non disponibile, senza alcuno status in nomenclatura se invece ci fossero le condizioni, che qui non vedo, per considerare ragusana "unjustified emendation", lo stesso sarebbe da considerare un sinonimo oggettivo più recente ("junior objective synonym") di raguana, con suoi propri autore e data, quindi non un nome valido, ma un nome disponibile p.s. circa il significato del nome valido (raguana), nella descrizione originale c'è una derivatio nominis? e se no, qual è la località tipica? |
Autore: | Alessio89 [ 19/04/2019, 1:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: raguana / ragusana? |
Grazie Maurizio ![]() Forse ne sono venuto a capo, dopo circa due ore di ricerche e di traduzioni dal tedesco e dal francese ![]() Vaillant nel 1958 descrive una larva di Pericoma: P. raguana Vaillant, 1958. Nel 1962 descrive quello che pensa sia l'imago di P. raguana. Nel 1976 Vaillant si accorge evidentemente che imago e larva non appartengono alla stessa specie ("Der Name raguana wurde zuerst 1958 der Larve, sodann 1962 der Imago einer andern Art gegeben."), e tenta di rimediare all'errore creando un altro errore. Ridescrive la stessa specie con il nome di Berdeniella ramosa Vaillant, 1976 mettendola in sinonimia con l'imago di Pericoma raguana Vaillant, 1962. Berdeniella ramosa Vaillant, 1976 = Pericoma raguana Vaillant, 1962 Wagner, 1990 scrive: "Berdeniella ramosa Vaillant, 1976 = Pericoma ragusana Vaillant, 1962...misidentification [not raguana Vaillant, 1958; see Vaillant, 1976]" (nel mio messaggio precedente avevo saltato un pezzo ![]() Solo che non capisco bene di quale caso del Codice faccia parte ![]() Riguardo l'etimologia del termine "raguana", mi manca il primo lavoro ![]() Vaillant F., 1958. Quelques especes de Pericoma du groupe unispinosa TONNOIR. Revue Française d'Entomologie, 25 (2): 99-110. In VAILLANT, 1962 non parla dell'etimologia di Pericoma raguana, ma descrive solo l'imago e accenna alla località di raccolta, che è "Vernon à Belmont" (nella pubblicazione del 76', da un'altra sp. deduco che si trova vicino Grenoble; su google non si trova). In VAILLANT, 1976 è indicata la località tipica dell'esemplare raffigurato di B. ramosa che è Uriage, Isére, vicino Grenoble. Vaillant afferma che la specie è distribuita sulle formazioni del Lias della catena montuosa di Belledonne, Alpi occidentali. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |