Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Phyllocerus flavipennis Lepeletier & Serv. 1828 - Eucnemidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=520&t=1406
Pagina 1 di 3

Autore:  Velvet Ant [ 04/08/2009, 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Phyllocerus flavipennis Lepeletier & Serv. 1828 - Eucnemidae

Non ero il solo, in quella calda giornata (1 agosto!) alla foce del Modione, ad aggirarsi fra le infiorescenze di ombrellifere, alla ricerca di imenotteri e altri insetti floricoli.
Praticamente quasi ogni ombrella era "occupata" da un Rhynochoris (credo R. erythropus) in attesa della possibile preda.
Qualcuno era già riuscito a ghermirla e stava lentamente, in quella torrida giornata, succhiando il suo pasto, costituito il più delle volte da piccoli apidi.
Ma uno di loro, certamente più intraprendente, era riuscito a fare il colpo grosso, catturando una vittima eccellente e assai più voluminosa delle altre, oltre che di se stesso :o
Quando li ho visti e mentre li fotografavo, credevo di trovarmi di fronte ad un grosso Cebrio sp., anche se non mi convincevano le antenne.


Immagine



Ovviamente non potevo assistere impassibile alla scena che si andava consumando davanti ai miei occhi: dovevo fare qualcosa.
Non tanto per salvare la povera vittima che era ormai, chiaramente, già "andata", ma per evitare che il terribile Reduvide me la riducesse ad una mummia rinsecchita, continuando a succhiare avidamente come faceva, senza smettere nemmeno un attimo.
Gli ho tolto perciò, letteralmente, di bocca, il suo pasto (non deve esserne stato molto contento: mi ha proprio guardato male ;) ) e l'ho portato con me, lasciandolo... a becco asciutto. :twisted:
Nel fotografarlo ora, a casa, mi accorgo che si tratta di un grosso elateride (17 mm.) con uno splendido paio di antenne pettinate, che mi ricordano i maschi del genere Ctenicera.
Personalmente è la prima volta che lo incontro. Qualcuno di voi lo conosce?


Immagine


Immagine


Immagine

Autore:  aug [ 05/08/2009, 8:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una vittima... eccellente: Ctenicera sp.? (Elateridae)

Non è una Ctenicera. Forse non è nemmeno un Elateride? Mai visto nemmeno io.
Il Rhinocoris sarà rimasto deluso, ma hai fatto bene a recuperare l'insetto!
Ciao

Autore:  vitalfranz [ 05/08/2009, 14:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una vittima... eccellente: Ctenicera sp.? (Elateridae)

Bellissimo :hp: :hp: :hp:
Si tratta di un Phyllocerus flavipennis Lepeletier & Serville 1828 (Melasidae).
Mi studio un po' la distribuzione per raccontarvi qualcosa di più... :oops:

Autore:  Velvet Ant [ 05/08/2009, 14:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una vittima... eccellente: Ctenicera sp.? (Elateridae)

Ciao Augusto :)
Penso proprio tu abbia ragione, non si tratta di un elateride, ma di una famiglia affine.
Da una prima ricerca che ho effettuato, credo che appartenga agli Eucnemidae.
Non ho ancora trovato immagini che raffigurino questa specie, ma ritengo comunque di averla individuata.
Dovrebbe trattarsi di Phyllocerus flavipennis Lepeletier & Serville, 1828, la descrizione che ho trovato su "Coleotteri di Sicilia" dell'amico Ignazio Sparacio sembra corrispondere.
Continuo però la mia indagine, sperando intanto che qualcun'altro possa aiutarmi in questa ricerca ;)

P.S. - L'aiuto è arrivato anche prima di quanto potessi aspettarmi: mentre scrivevo il mio messaggio. :D
Grazie Francesco :hp:

Autore:  vitalfranz [ 05/08/2009, 14:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una vittima... eccellente: Ctenicera sp.? (Elateridae)

... sperando tu non intervenga ancora prima che finisca di scrivere :oops: :D , puoi vedere una bella immagine qui
(marcata come flavicornis... che credo non esista :oops: )

:hi:

Autore:  Glaphyrus [ 05/08/2009, 14:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una vittima... eccellente: Ctenicera sp.? (Elateridae)

Bel colpo! :ok:
Per mia esperienza, si tratta di animali per nulla comuni. Io ho incontrato i Phyllocerus una sola volta, in Croazia, dove ho trappolato due adulti con piattini gialli nella radura di un querceto misto.
Vista la brevità dell'esposizione delle trappole (tre trappole esposte per un pomeriggio), ho pensato che potrebbero anche essere relativamente abbondanti sulle chiome, ma difficilmente contattabili. Le ricche fioriture circostanti (ombrellifere e altro) non mi diedero alcun esemplare.

Autore:  Velvet Ant [ 05/08/2009, 14:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una vittima... eccellente: Ctenicera sp.? (Elateridae)

Perfetto, Francesco :ok:
Sul nome della Famiglia, qual'è quello attualmente accettato?

Autore:  Velvet Ant [ 05/08/2009, 14:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una vittima... eccellente: Ctenicera sp.? (Elateridae)

Oggi è decisamente giorno di incroci :D
Ciao Marco, grazie delle info.
Rivolgo anche a te la stessa domanda: Eucnemidae o Melasidae ?

Autore:  Glaphyrus [ 05/08/2009, 15:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una vittima... eccellente: Ctenicera sp.? (Elateridae)

Su Fauna Europaea trovo Eucnemidae Melasinae, ma sto solo recitando a pappagallo, senza poterti citare eventuali studi che supportino questa impostazione.

Autore:  Daniele Sechi [ 05/08/2009, 16:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una vittima... eccellente: Ctenicera sp.? (Elateridae)

Bel colpo Marcello! E bellissima specie! Io adoro gli eucnemidi :mrgreen:

Autore:  vitalfranz [ 05/08/2009, 16:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una vittima... eccellente: Ctenicera sp.? (Elateridae)

Velvet Ant ha scritto:
Eucnemidae o Melasidae ?



Beh... Melasidae é di Leach, 1817...Eucnemidae di Eschscholtz, 1829 :)

Autore:  Velvet Ant [ 05/08/2009, 17:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una vittima... eccellente: Ctenicera sp.? (Elateridae)

Più che altro credo che, come spesso succede fra i coleotterologi, i pareri siano discordi sul livello tassonomico da attribuire ai Melasidae (Sottofamiglia di Eucnemidae o Famiglia)?

Autore:  vitalfranz [ 05/08/2009, 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una vittima... eccellente: Ctenicera sp.? (Elateridae)

Veramente sono gli Eucnemidi che possono essere sottofamiglia di Melasidae o famiglia... :oops:
ma non so chi abbia mai proposto di separare i due gruppi...

Autore:  Glaphyrus [ 06/08/2009, 8:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una vittima... eccellente: Ctenicera sp.? (Elateridae)

Forse in questo caso si applica il seguente articolo dell ICZN (riporto dal sito http://www.iczn.org/iczn/index.jsp), anche se non saprei dire se vi sia stato un uso prevalente di uno dei due nomi fra gli specialisti :roll:

35.5. Precedence for names in use at higher rank. If after 1999 a name in use for a family-group taxon (e.g. for a subfamily) is found to be older than a name in prevailing usage for a taxon at higher rank in the same family-group taxon (e.g. for the family within which the older name is the name of a subfamily) the older name is not to displace the younger name.

Example. The subfamily ROPHITINAE Schenck, 1866 (Hymenoptera) is universally included in the family HALICTIDAE Thomson, 1869, even though on priority alone the name of the family would be ROPHITIDAE. The precedence of HALICTIDAE over ROPHITIDAE is to be maintained as long as they are treated as subjective synonyms (at family rank), and HALICTINAE and ROPHITINAE are used for different subfamilies within the HALICTIDAE.

Autore:  vitalfranz [ 06/08/2009, 10:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una vittima... eccellente: Ctenicera sp.? (Elateridae)

Caro Glaphyrus credo che (é l'ho già fatto notare diverse volte) l'ICZN sia quello che qui definiscono una camelote o, meno elegantemente, cochonnerie.
Dentro ci trovi tutto e il contrario di tutto, in un codice in cui l'eccezione fa la regola e non viceversa (spesso per interessi di parte neanche tanto ben nascosti). Il motivo - già si sa - e non mi sto a dilungare oltre.
Se pensi che ora il British (sede del Codice) se ne é uscito dicendo che i nomi non verranno declinati, in barba allo stesso codice...e gli americani a ruota... tipica mentalità di un popolo che si mette in casa la sede ONU e poi é il primo a non rispettarla. :devil:

Qui però la "regoletta" dice:
" If after 1999 a name in use for a family-group taxon (e.g. for a subfamily) is found to be older than a name in prevailing usage"

Questo vale solo (chissà poi perché :roll: ) per i nomi scoperti tali dopo il 1999.
Il che significa che se questo nome é stato già scoperto (= usato) prima del 1999, la regola non vale.

Se ti vai a leggere il Bollettino della società entomologica con le tabelle di Pesarini (e siamo prima del 1980) si parla di Melasidae e non di Eucnemidae. Se cerchi Melasidae su internet, vedrai diversi lavori antecedenti al '99 che portano questa nomenclatura (http://www.environment.gov.au/biodivers ... bliography).

Tra parentesi, la famiglia Colydiidae, usatissima da tutti, é scomparsa per far posto ad un'improbabile famiglia Zopheridae...ah, ma già il "lavoro" l'hanno fatto nel 1999... abbiamo scoperto il perché della data... :devil:

Se poi lo scopo del codice é (come credo) parare il c... a qualcuno... va be'

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/