Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Melasis buprestoides (Linnaeus, 1761) - Eucnemidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=520&t=83434 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Agdistis [ 18/01/2019, 15:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Melasis buprestoides (Linnaeus, 1761) - Eucnemidae |
per essere sincero ho faticato molto ad individuare la famiglia e genere di questo coleottero che credo di aver alla fine determinato correttamente come Melasis buprestoides (Linnaeus, 1761) Eucnemidae, vedo sul forum tuttavia che un ex della Liguria ha un cfr. quindi se ce ne sono altri simili lascio a voi l'ultima parola. Uscito o meglio estratto da legna di nocciolo raccolta in novembre 2018, ho spaccato alcuni rami per vedere se all'interno ci fosse o meno qualcosa e in mezzo ai residui di legno ho intravisto questo piccolino, ne ho trovato poi un altro ex secco e mal ridotto anche nel contenitore significa che era nato da solo....in altri rametti ho trovato anche le larve ( dopo una ricerca sul Web) e quindi non ho proseguito oltre con l'ispezione per non danneggiarle, sono piuttosto sottili e allungate. dimensione 7,5mm Ciao Lucio |
Autore: | Paradomorphus [ 18/01/2019, 19:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da det. |
Sicuramente è lui ![]() ![]() |
Autore: | Paradomorphus [ 18/01/2019, 19:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da det. |
Agdistis ha scritto: vedo sul forum tuttavia che un ex della Liguria ha un cfr. quindi se ce ne sono altri simili lascio a voi l'ultima parola. In realtà dovrebbe essere l'unico Melasis italiano, non capisco il motivo del dubbio sull'esemplare ligure. ![]() |
Autore: | Agdistis [ 18/01/2019, 19:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da det. |
![]() Ciao Lucio |
Autore: | Clickie [ 18/01/2019, 23:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da det. |
All'esemplare di Liguria, semplicemente, non è stato tolto il cf. E' stato descritto relativamente di recente Melansis fermini Sanchez-Ruiz & De La Rosa, 2003 , su due maschi e due femmine di Spagna (Guadalajara, Caceres). Sulla validità della specie ho qualche dubbio, ma non si sa mai. Chi vivrà…. |
Autore: | Agdistis [ 19/01/2019, 22:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melasis buprestoides (Linnaeus, 1761) - Eucnemidae |
aggiungo le larve..... Ciao Lucio |
Autore: | Paradomorphus [ 20/01/2019, 14:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melasis buprestoides (Linnaeus, 1761) - Eucnemidae |
Bellissime! Non si danneggiano se estratte dal legno, come accade agli affini buprestidi? ![]() Se non sono inopportuno, mi piacerebbe poterne avere un esemplare ![]() ![]() |
Autore: | Agdistis [ 20/01/2019, 14:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melasis buprestoides (Linnaeus, 1761) - Eucnemidae |
Si muoino, escono dai fori /gallerie e non sono più in grado di rientrare, neppure se rimesse tra due pezzi spaccati si adattano a scavare un'altra galleria per questo ho smesso di spaccare i rametti per evitare questo problema. Ieri ho trovato un maschio quindi ora ho la mia coppia, se nasceranno altre e spero proprio di si te ne riservo alcuni ex. Ciao Lucio |
Autore: | Paradomorphus [ 20/01/2019, 14:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melasis buprestoides (Linnaeus, 1761) - Eucnemidae |
Grazie mille! Se possibile tienimi anche un paio di larve in alcool 50%. Fammi sapere come ricambiare ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |