Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Trixagus sp . - Throscidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=521&t=15359
Pagina 1 di 1

Autore:  hypotyphlus [ 23/12/2010, 23:36 ]
Oggetto del messaggio:  Trixagus sp . - Throscidae

Ci riprovo.
Padule di Scarlino (GR)
19.XII.2010 leg:Bastianini M.
Dimensioni mm.2,5

Allegati:
Trixagus copia.jpg


Autore:  giuseppe55 [ 23/12/2010, 23:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Throscidae Toscana

Purtroppo dalla foto non si vede bene se tra gli occhi ci sono due carene longitudinali.
un accenno di carene sembra esserci ma dovrebbero essere più marcate.
Puoi verificare direttamente ?
Comunque, penso che ci troviamo nel gruppo di specie prive di carene.
Trixagus duvali;
" obtusus;
" atticus;
" angelinii;
" minutus.

Giuseppe

Autore:  giuseppe55 [ 24/12/2010, 0:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Throscidae Toscana

Aggiungo,
se quelle che si intravedono sono effettivamente delle carene accennate, si tratterebbe di Trixagus dermestoides (femmina).

Ciao
Giuseppe

Autore:  hypotyphlus [ 24/12/2010, 9:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Throscidae Toscana

Ciao Giuseppe
ieri sera la stanchezza della giornata non mi dava le necessarie garanzie di lucidità per controllare i caratteri di cui parlavi;dunque, guardando con attenzione in tutti gli esemplari sono presenti delle carene accennate ma non evidenti, tant'è che anche al binoculare all'inizio avevo difficoltà a vederle.Comunque facendo fuoriuscire la testa dall'incassatura del protorace si riesce a vederle con sicurezza.

Autore:  giuseppe55 [ 28/12/2010, 20:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Throscidae Toscana

Ciao Marco,
riprendo, con ritardo, la discussione.
Tra i tuoi esemplari, dovrai cercare i maschi, perchè hanno molti caratteri esterni per distinguere le varie specie.
I maschi, in genere, hanno la clava antennale più grande (articoli più traversi).
Nel caso si trattasse del T. dermestoides, il maschio dovrebbe avere delle lunghe setole sul margine apicale delle elitre, solitamente nascoste dagli ultimi articoli addominale.

Giuseppe

Autore:  hypotyphlus [ 29/12/2010, 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Throscidae Toscana

Ciao Giuseppe
ho ricontrollato gli altri esemplari, ma non sono riuscito a vedere le setole all'apice delle elitre;o sono tutte femmine(in effetti non sono riuscito a vedere differenze nelle antenne) oppure ci dobbiamo fermare qui.

Autore:  giuseppe55 [ 29/12/2010, 20:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Throscidae Toscana

hypotyphlus ha scritto:
Ciao Giuseppe
ho ricontrollato gli altri esemplari, ma non sono riuscito a vedere le setole all'apice delle elitre;o sono tutte femmine(in effetti non sono riuscito a vedere differenze nelle antenne) oppure ci dobbiamo fermare qui.

Ciao Marco,
in realtà il carattere delle setole non sono riuscito a vederlo neanche nei miei esemplari (solo due maschi e molte femmine).
Forse avrei dovuto staccare l'addome.
Il carattere della clava antennale più grande è invece distintivo dei maschi di molte specie.
Se non noti differenze tra i tuoi esemplari è probabile che siano tutte femmine.
In ogni caso ci abbiamo provato.

Giuseppe

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/