Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Trixagus dermestoides (Linnaeus 1767) (cf.) - Throscidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=521&t=19360 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Agdistis [ 27/03/2011, 18:14 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Trixagus dermestoides (Linnaeus 1767) (cf.) - Throscidae | ||
sotto corteccia Ciao Lucio
|
Autore: | Loriscola [ 27/03/2011, 18:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae da id. |
Throscidae ....e se trovi qualcuno che riesca a fare di più, fammi un fischio, che ne ho qualcuno da determinare ![]() Li trovo sia vagliando nel sottobosco che sotto corteccia ![]() |
Autore: | FORBIX [ 27/03/2011, 18:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae da id. |
Quasi un Elateridae. A me questo sembra un Throscidae....forse Trixagus sp.? P.S. - Speriamo di non averla detta grossa!! ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 27/03/2011, 18:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae da id. |
Vedo che c'aveva già pensato Loris! Meno male! ![]() |
Autore: | Agdistis [ 27/03/2011, 18:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae da id. |
Ne ho trovati anch'io diversi vagliando, ma sono sempre malconci , questo almeno è completo di tutti le articolazioni ed antenne. Grazie Lucio |
Autore: | elleelle [ 27/03/2011, 18:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae da id. |
Secondo me ce ne sono di due specie (a meno che non sia dimorfismo sessuale): più sul marrone con peluria gialla evidente e più rossicci con meno peluria. Li avevo evidenziati qualche discussione fa ... ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 27/03/2011, 20:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae da id. |
Agdistis ha scritto: questo almeno è completo di tutti le articolazioni ed antenne. Ed è anche un maschio. Una fotografia "frontale" della testa potrebbe aiutare. Ciao Giuseppe |
Autore: | Agdistis [ 27/03/2011, 21:31 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae da id. | |||
ecco il particolare, meglio di cosi' non posso, se basta..... Ciao Lucio
|
Autore: | elleelle [ 27/03/2011, 22:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae da id. |
In questa discussione se ne vedono 3 come quelli di Lucio e 4 del tipo rossastro e non ci sono colorazioni intermedie. Saranno maschi e femmine? ![]() |
Autore: | FORBIX [ 27/03/2011, 22:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae da id. |
....le carene sono due.....ed arrivano alla metà degli occhi, potrebbe essere T. elateroides o T. algiricus?? |
Autore: | giuseppe55 [ 28/03/2011, 20:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Throscidae da id. |
Agdistis ha scritto: ecco il particolare, meglio di cosi' non posso, se basta..... Ciao Lucio Grazie Lucio, le foto vanno bene e ci permettono di escludere il genere Aulonothroscus e tutte le specie di Trixagus prive di carene frontali. La foto non mi permette di valutare quanto è inciso l'occhio. Sembrerebbe fino a metà e, se Lucio me lo conferma osservandolo direttamente, si tratta del Trixagus dermestoides. I caratteri sessuali secondari del maschio di questa specie sono riportati in questa discussione: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=75&t=15359 Giuseppe |
Autore: | giuseppe55 [ 29/03/2011, 18:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Throscidae da id. |
Agdistis ha scritto: Anche se ho avuto difficolta' a valutare l'incisione dell'occhio ( con delle setoe attaccate ?) direi fino a meta', comunque inserisco le migliori foto che son riuscito a fare, credo che quelle monocromatiche siano quelle che permettono di vedere meglio. Ho fotografato pure la fine dell'addome , erano queste le setole ? Ciao e Grazie Ciao Lucio, le foto vanno bene e direi che ci permettono di confermare, anche se con un margine di dubbio, il Trixagus dermestoides. Quì ci sono i disegni dei caratteri indicati: http://www.coleo-net.de/coleo/texte/trixagus.htm Le lunghe setole del bordo apicale delle elitre, non sono quelle visibili nella tua foto, ma dovrebbero essere ripegate e nascoste. Giuseppe P.S. per l'altro esemplare apri un'altra discussione con una foto, evidenziando la testa, le carene, le antenne antenne e l'incisura degli occhi. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |