Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 17:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Helophoridae - Lazio

22.III.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Roma, San Vittorino


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Helophoridae - Lazio
MessaggioInviato: 01/04/2011, 19:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Queste bestioline, che in natura passano inosservate, nell'acqua, di solito sul fondo, coperte di sedimento e incrostazioni, una volta preparate fanno la loro figura.

Lazio, Roma, San Vittorino, 22.III.2011, in una pozzanghera sulla strada sterrata, M. Gigli legit

7 mm

Helophoridae_San_Vittorino_22-III-2011_7mm.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Helophoridae - Lazio
MessaggioInviato: 01/04/2011, 20:14 
 

Iscritto il: 09/02/2010, 12:50
Messaggi: 212
Nome: Davide Cillo
ciao Maurizio, con queste dimensioni il campo si restringe a tre sole specie.

H. (Megalelophorus) acquaticus
H. (Megalelophorus) liguricus
H. (Megalelophorus) grandis maritimus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Helophoridae - Lazio
MessaggioInviato: 01/04/2011, 21:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Splendido ! Ma come lo hai pulito ?
Nei miei le incrostazioni sono cementate con degli strani fili (alghe ? funghi ?) che rendono quasi impossibile una pulizia così ben riuscita...

Per quello che può valere, una delle specie che avevo trovato (molto simile) ed estratto, l'avevo determinato come H. grandis maritimus :oops:

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Helophoridae - Lazio
MessaggioInviato: 01/04/2011, 22:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie davide e Loris.
Mi piacerebbe trovare qualche lavoro per determinare le specie di questa famiglia, di cui non so nulla, se non che sono quasi onnipresenti dove c'è anche una piccolissima raccolta d'acqua. Questa credo sia la terza o quarta specie che invio al Forum, e dovrei averne altre ancora da preparare.

Loris, per pulire queste bestiole io le tengo per un po' in etanolo/ammoniaca in parti circa uguali, poi le pulisco con la punta di uno spillo facendolo scorrere lungo le scanalature di protorace, elitre e testa. Si stacca quasi tutto. Li immergo di nuovo nel liquido e poi li preparo. Una volta secchi, se rimane qualche pezzetto di incrostazione si stacca subito sempre con la punta di uno spillo, e poi si spolvera con un pennellino.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Helophoridae - Lazio
MessaggioInviato: 04/04/2011, 8:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Grazie per le dritte ! :ok:

Ti consiglio l'acquisto dell'ottimo libretto:
Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne italiane. 13. Palpicorni ..., CNR, 1981

Ci sono le chiavi di determinazione di di tutti gli Hydrophiloidea acquatici italiani....Helophoridi compresi.

Su altro post Hemerobius divceva che: "...E se la cerchi all'ufficio vendita pubblicazioni del CNR di Roma forse la trovi ad un ottimo prezzo".

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Helophoridae - Lazio
MessaggioInviato: 04/04/2011, 22:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Loriscola ha scritto:
Ti consiglio l'acquisto dell'ottimo libretto:
Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne italiane. 13. Palpicorni ..., CNR, 1981

Ci sono le chiavi di determinazione di di tutti gli Hydrophiloidea acquatici italiani....Helophoridi compresi.

Su altro post Hemerobius divceva che: "...E se la cerchi all'ufficio vendita pubblicazioni del CNR di Roma forse la trovi ad un ottimo prezzo".

Grazie Loris. Quelle guide le conosco. le usavo al tempo della tesi in idrobiologia, ma quella sui Palpicorni non era ancora uscita (mi sono laureato nel 1981). Se ben ricordo, le altre riguardanti altri gruppi di insetti erano per la maggior parte sufficienti al massimo per capire il gruppo di appartenenza, non certo per arrivare alla specie. Erano fatte meglio quelle su altri gruppi animali. Alla prima occasione chiederò al CNR.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Helophoridae - Lazio
MessaggioInviato: 04/04/2011, 22:49 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
;) Per quel poco che ne so il lavoro di Pirisinu sui Palpicorni adesso può servire solo per un primo inquadramento ma con gli Helophorus bisogna andarci cauti e non si può fare a meno di estrarre.

Lo specialista Angus ha fatto un lavoro nella collana "Subwasserfauna von Mitteleuropa" anche se tratta prevalentemente la fauna centroeuropea è sicuramente molto più aggiornato sul Genere Helophorus

Il riferimento è questo:

ANGUS, Insecta: Coleoptera: Hydrophilidae, Helophorinae. Band 20/10-2. ISBN 3-437-30643-X

:hi:

_________________
Danilo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Helophoridae - Lazio
MessaggioInviato: 04/04/2011, 23:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie Danilo. Per ora quel lavoro l'ho trovato ad un minimo di 50 $ (su Amazon). In pdf ho trovato lavori sugli Emirati Arabi, Turchia, Uzbekistan, ecc., ma niente di più vicino a noi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Helophoridae - Lazio
MessaggioInviato: 04/04/2011, 23:19 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
:) Mi dimenticavo, si può controllare anche sulla rivista Koleopterologische Rundschau di Vienna (se non ricordo male) hanno moltissimi lavori che trattano gli acquatici. Non penso però che ci siano in giro molti pdf di questa rivista.

:hi:

_________________
Danilo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Helophoridae - Lazio
MessaggioInviato: 05/04/2011, 10:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Il librettino del CNR permette di arrivare sino alla specie......o almeno permetterebbe :oops: io onestamente mi perdo spesso a livello di sottogenere :(

...e le chiavi non si limitano ai soli Helophoridi, ma trattano anche gli altri (spesso ignorati) coleotteri acquatici come Hydraene, Ochtebius, Laccobius e compagnia bella. Ovvio che per un non addetto, le "barriere alla comprensione" sono alte....oppure sono io ad essere "testone" :lol1:

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Helophoridae - Lazio
MessaggioInviato: 06/04/2011, 23:05 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
Loriscola ha scritto:
Il librettino del CNR permette di arrivare sino alla specie......o almeno permetterebbe :oops: io onestamente mi perdo spesso a livello di sottogenere :(

...e le chiavi non si limitano ai soli Helophoridi, ma trattano anche gli altri (spesso ignorati) coleotteri acquatici come Hydraene, Ochtebius, Laccobius e compagnia bella. Ovvio che per un non addetto, le "barriere alla comprensione" sono alte....oppure sono io ad essere "testone" :lol1:

:hi:



;) Non sei l'unico a.....perdersi io non sono da meno, come hai giustamente fatto osservare il merito del libretto del CNR è quello di condensare in modo agile anche la trattazione degli altri idrofilidi acquatici, per cui è sicuramente una manna per tutti, però su alcuni gruppi o generi molto è cambiato in questi anni e diverse revisioni sono state fatte, ora io mi sono perso l'aggiornamento della bibliografia specifica occupandomi ultimamente di altri insetti che con i coleotteri hanno poco da spartire :gh: ma chi deve intraprendere ad esempio lo studio degli idrenidi e degli eloforidi non può non tenerne conto.

:hi:

_________________
Danilo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: