Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Odonteus armiger (Scopoli, 1772) - Bolboceratidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=531&t=64819 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Plagionotus [ 19/10/2015, 13:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Odonteus armiger (Scopoli, 1772) - Bolboceratidae |
Visto che tutti hanno messo il loro Odonteus, anch'io metto il mio! Preso nello stesso identico modo in cui lo ha preso Loris, girando con la pila come faccio sempre per cercare qualche insetto notturno attero, vedo un baracchino che vola e ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 19/10/2015, 14:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Odonteus armiger (Scopoli, 1772) |
Questa è davvero una bella bestiolina ![]() ![]() ![]() |
Autore: | AleP [ 19/10/2015, 22:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Odonteus armiger (Scopoli, 1772) |
Bello! ![]() |
Autore: | aguaplano [ 20/10/2015, 11:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Odonteus armiger (Scopoli, 1772) |
Ho avuto appena la fortuna di vedere un esemplare raccolto nel giugno del 1998 a Policoro, che mi risulta essere la località più meridionale per l'Italia, da un pescatore che ai tempi viveva tutto l'anno alla foce del Sinni. Ricordo lo stupore nell'apprendere che il corno di questo gioiello è mobile ma la funzione non è nota; quali ipotesi si possono fare? Ciao Riccardo, i miei complimenti. |
Autore: | Plagionotus [ 20/10/2015, 13:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Odonteus armiger (Scopoli, 1772) |
Questa è una bella domanda, a cui di sicuro qualche biologo evoluzionista ha risposto. Di sicuro è un gene o un insieme di geni legati al sesso e quindi al riconoscimento e magari anche all'appetibilità sessuale, altrimenti con il tempo si sarebbero evoluti insetti con "corni" molto piccoli e molto grandi, e invece in relazione alle dimensioni sono abbastanza stabili, a meno per quanto vedo a occhio io. Ma più in là non vado, rischio di dire delle corbellerie |
Autore: | Julodis [ 20/10/2015, 16:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Odonteus armiger (Scopoli, 1772) |
aguaplano ha scritto: Ricordo lo stupore nell'apprendere che il corno di questo gioiello è mobile ma la funzione non è nota; quali ipotesi si possono fare? Che il corno sia legato al sesso è ovvio, visto che esiste solo nei maschi. Il motivo per cui si sia sviluppata l'articolazione che gli permette di muoverlo rispetto al capo mi sembra molto meno semplice da individuare. Potrebbe essere un adattamento legato all'abitudine a scavare nel terreno di questa specie, anche se sono grandi scavatori anche altri Scarabaeoidea cornuti, come per esempio i Copris, che hanno il corno solidale col capo, come normalmente avviene in tutte le altre specie che conosco. Posso ipotizzare che si sia generata questa articolazione in seguito ad una mutazione casuale, e poi si sia stabilizzata, conferendo un vantaggio anche minimo durante gli spostamenti nel terreno. Mentre lo stesso tipo di mutazione potrebbe non essere mai avvenuto, o almeno mai essersi affermato, in altre specie. Ma è anche possibile che la mobilità del corno svolga qualche funzione di cui non siamo a conoscenza, forse legata al corteggiamento o a qualche altra fase del processo riproduttivo. Senza osservazioni dirette dal vivo, una ipotesi vale l'altra. |
Autore: | aguaplano [ 20/10/2015, 20:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Odonteus armiger (Scopoli, 1772) |
Julodis ha scritto: Senza osservazioni dirette dal vivo, una ipotesi vale l'altra. Sicuramente ma penso che sia molto difficile viste le abitudini alimentari micofaghe e i falliti tentativi di allevamento descritti in questa ricerca: A study of the association of Ondoteus armiger (Scopoli, 1772) (Coleoptera: Geotrupidae) with the European rabbit. E chissà se quell'articolazione ha una propria motilità ovvero se può essere gestita volontariamente dall'Odonteus? Ma forse mi faccio troppe domande, c'è da impazzire a pensare a tutte le cose a cui può non servire quell'articolazione. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |