Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Odonteus armiger (Scopoli, 1772) - Bolboceratidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=531&t=98378 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | marco paglialunga [ 18/04/2022, 14:23 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Odonteus armiger (Scopoli, 1772) - Bolboceratidae | ||
![]()
|
Autore: | elleelle [ 18/04/2022, 16:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lifeguard rescue |
Ma cos'è? Uno di quei piccoli Hysteridae che mordono i bagnanti stesi sull'asciugamano? |
Autore: | Davide Ambrosioni [ 18/04/2022, 18:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lifeguard rescue |
E se fosse un Odonteus armiger? L'hai preso vero? Sarebbe un bagnino di eccellenza! |
Autore: | Chalybion [ 18/04/2022, 18:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lifeguard rescue |
elleelle ha scritto: Ma cos'è? Uno di quei piccoli Hysteridae che mordono i bagnanti stesi sull'asciugamano? No Luigi è Odonteus armiger (Scopoli, 1772). ![]() Acci, sono arrivato secondo! |
Autore: | Giuseppe [ 18/04/2022, 19:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lifeguard rescue |
Non è la prima volta che Marco ha questi colpi di ( cu.. ) fortuna, sembra che sia lui ad attirare gli Odonteus, come faccia lo sa solo lui........ ![]() ![]() Giuseppe ![]() |
Autore: | Clickie [ 18/04/2022, 22:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lifeguard rescue |
Forse la fenologia imaginale di questa specie è poco nota. Magari va cercata ora, alle luci. E' esattamente di ieri la notizia della cattura di una femmina, proprio alle luci, nel Reatino (Sabina, poco a NE di Roma, 400 m). In vita mia ne ho beccato solo un maschietto, preso al volo mentre ronzava sopra una catasta di legna su cui cacciavo di notte con la lampada in Piemonte, Val Tanaro. Metà luglio. Ma l' Odonteus se ne andava in volo per i fatti suoi, nulla a che fare con la catasta. Passava solo di lì. Avrebbe fatto meglio a scegliere un altro itinerario. Ciao, A. |
Autore: | elleelle [ 19/04/2022, 0:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lifeguard rescue |
Dalla foto non avevo capito che era una bestia realativamente grossa .... ![]() |
Autore: | Chalybion [ 19/04/2022, 11:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lifeguard rescue |
Io ne ho di Moraduccio e Montovolo (BO), di Piedilago (VCO) tutti alla luce prima sera, del Fumaiolo (due alla luce e uno al volo al crepuscolo, stessa sera); nel mio caso direi che quindi sia attivo dal crepuscolo e arrivi alla luce dopo la prima oscurità. Epoca 9-VI/9-VIII . ![]() |
Autore: | Davide Ambrosioni [ 19/04/2022, 11:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lifeguard rescue |
Dell'alimentazione si sa qualcosa? Leggo che larve sono associate al micelio fungino che cresce sulle radici degli alberi, ma gli adulti, anche loro funghi? |
Autore: | Clickie [ 19/04/2022, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lifeguard rescue |
Qualcuno, pour parler, ipotizzava i tartufi. Francamente non ricordo chi, forse Carpaneto o Piattella (autori di un lavoro riassuntivo sulla geonemia in Italia di questa specie), non ricordo bene sulla base di quali osservazioni o ipotesi. A. |
Autore: | Clickie [ 19/04/2022, 22:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lifeguard rescue |
A proposito, c'è anche l'incognita (per me, che di queste bestie non so una benamata) del perché il corno cefalico del maschio sia articolato. Cosa davvero curiosa. Non so davvero se ci sia qualche lavoro che affronta il problema, ma magari si tratta di un carattere non limitato al genere Odonteus e sono io che non lo so. A. |
Autore: | wgliinsetti [ 14/07/2022, 17:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lifeguard rescue |
Clickie ha scritto: Forse la fenologia imaginale di questa specie è poco nota. Magari va cercata ora, alle luci. E' esattamente di ieri la notizia della cattura di una femmina, proprio alle luci, nel Reatino (Sabina, poco a NE di Roma, 400 m). In vita mia ne ho beccato solo un maschietto, preso al volo mentre ronzava sopra una catasta di legna su cui cacciavo di notte con la lampada in Piemonte, Val Tanaro. Metà luglio. Ma l' Odonteus se ne andava in volo per i fatti suoi, nulla a che fare con la catasta. Passava solo di lì. Avrebbe fatto meglio a scegliere un altro itinerario. Ciao, A. Posso dire di averne raccolti un maschio l'altro ieri e una femmina ieri proprio la sera mentre ero a caccia con la torcia. |
Autore: | Clickie [ 14/07/2022, 23:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Odonteus armiger (Scopoli, 1772) - Bolboceratidae |
Zot ! Raccontaci di più, contribuisci a diradare il mistero di 'ste bestie. Per non parlare degli Ochodaeus.... A. |
Autore: | marco paglialunga [ 15/07/2022, 12:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Odonteus armiger (Scopoli, 1772) - Bolboceratidae |
Ciao Andrea, mi piacerebbe diradare il mistero che aleggia su questi bei cosini cornuti, ma non posso dire granchè tranne che nel mio bosco caratterizzato maggiormente da Pinus halepensis so per certo esserci il "bianchetto" o "marzuolo" Tuber Albidum Pico che va sui 1000 €/kg contro gli oltre 4000 € del Bianco pregiato. Per caso una volta un cavatore capitò quì e mi portò a fare un giro con lui. Il cane ne tirò su una manciata buona per un bel piatto di tagliatelle in bianco, il profumo è ottimo. Io ho intenzione di installare, prima o poi (se aspetto ancora un pò i miei tartufi li mangeranno i posteri, visto che per la produzione ci vogliono circa 8/10 anni ![]() Dopo l'incontro col cavatore, provai a mettere delle trappole a intercettazione (tipo questa viewtopic.php?f=342&t=42062&hilit=imbuti ) a media altezza alla bordura del bosco, innescate con un batuffolo di cotone imbevuto con olio tartufato (di quelli a basso prezzo dell'Eurospin ![]() Direi che il nostro amico sembrerebbe uno che di sapori e profumi se ne intende e...non va all'Eurospin ![]() |
Autore: | wgliinsetti [ 15/07/2022, 12:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Odonteus armiger (Scopoli, 1772) - Bolboceratidae |
Io il maschio l'ho preso letteralmente al volo, alzando lo sguardo con la torcia l'ho incrociato e preso. La femmina camminava sul sentiero. Li ci sono Picea abies e nocciolo circa 50 e 50. Poi qualche carpino nero e e qualche rara pianta di rosa canina. Siamo a quota 1215 m. Raccolti tra le 21.30 e le 22.30 |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |