Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Heptagenia sp. - Heptageniidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=533&t=25334 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | cosmln [ 04/08/2011, 16:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: odonato? |
![]() ![]() |
Autore: | BdA [ 05/08/2011, 16:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: odonato? |
Grazie Cosmin, devo fare qualcosa per togliere "odonato?" devo cancellare il msg? Sono nuovo. |
Autore: | cosmln [ 05/08/2011, 16:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: odonato? |
BdA ha scritto: Grazie Cosmin, devo fare qualcosa per togliere "odonato?" devo cancellare il msg? Sono nuovo. ![]() ![]() fatto ! ![]() |
Autore: | Julodis [ 05/08/2011, 17:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? - Ephemeroptera |
Sarebbe bello riuscire ad arrivare almeno al genere. Le mie conoscenze di efemerotteri sono molto arrugginite, e si riferivano comunque agli stati giovanili acquatici, che sono abbastanza diversi. Con quegli occhioni, potrebbe appartenere alla famiglia Baetidae, ma non ne sono affatto sicuro. Baetidae da Fauna d'Italia: Acentrella Bengtsson, 1912 Acentrella sinaica Bogoescu, 1931 (N, S, Si) Baetis Leach, 1815 Baetis alpinus (Pictet, 1843) (N, S) Baetis buceratus Eaton, 1870 (N, S, Si, Sa) Baetis cyrneus Thomas & Gazagnes, 1984 (Sa) Baetis digitatus Bengtsson, 1912 (S) Baetis fuscatus (Linné, 1761) (N, S, Si, Sa) Baetis liebenauae Keffermüller, 1974 (N) Baetis lutheri Müller-Liebenau, 1967 (N, S, Si) Baetis melanonyx (Pictet, 1843) (N, S, Si) Baetis muticus (Linné, 1758) (N, S, Si, Sa) Baetis niger (Linné, 1761) (N) Baetis pavidus Grandi, 1949 (N, S, Si) Baetis rhodani (Pictet, 1843) (N, S, Si, Sa) Baetis vardarensis Ikonomov, 1962 (N, S) Baetis vernus Curtis, 1834 (N, S) Centroptilum Eaton, 1869 Centroptilum luteolum (Müller, 1776) (N, S, Si, Sa) Cloeon Leach, 1815 Cloeon dipterum (Linné, 1761) (N, S, Si, Sa) Cloeon simile Eaton, 1870 (N, S, Si, Sa) Procloeon Bengtsson, 1915 Procloeon bifidum (Bengtsson, 1912) (N, S, Sa) Pseudocentroptilum Bogoescu, 1947 Pseudocentroptilum calabrum Belfiore & D'Antonio, 1990 (S) [E] Pseudocentroptilum lacustre (Eaton, 1885) (N) [E] Pseudocentroptilum nemorale (Eaton, 1885) (S) [E] Pseudocentroptilum pennulatum (Eaton, 1870) (N, S) Pseudocentroptilum pulchrum (Eaton, 1885) (N, S, Si) |
Autore: | BdA [ 09/08/2011, 13:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? - Ephemeroptera |
Grazie Julodis. Proverò a cercare tra le specie che elenchi, ma ho solo quelle foto. |
Autore: | RobertoPE [ 18/08/2011, 19:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ephemeroptera |
Ciao bernardo gli occhi così sviluppati ci indicano che si tratta di un efemerottero maschio, del genere Heptagenia (famiglia Heptageniidae) allo stadio di imago. Un'altra particolarità di quegli occhi è che variano dal bianco al nero a seconda della luce ambiente. Roberto |
Autore: | BdA [ 30/09/2011, 19:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Heptagenia sp. - Heptageniidae |
Grazie Roberto! Scusa il ritardo. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |