Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Isoperla rivulorum (Pictet, 1841) (cf.) - Perlodidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=534&t=1072 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 22/06/2009, 22:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Isoperla rivulorum (Pictet, 1841) (cf.) - Perlodidae |
Un saluto a tutti voi... Dopo un po' di giorni a cuocermi lungo i lidi romagnoli, ho potuto finalmente ritagliarmi una fetta solo per il sottoscritto ed ho fatto un salto nel vicino appennino bolognese....e per la precisione ai piedi del Corno alle Scale, una magnifica zona di alta montagna (mt. 1400 - 1900), dove ho potuto realmente distrarmi. Tra le altre cose, che spero di condividere con voi al più presto, ho scorto questo simpatico animaletto, che spero qualcuno di voi possa determinare. Capisco i limiti delle immagini postate ma la bestiola, disturbata dal mio sgarbato interesse se ne volata via.... Loris |
Autore: | Bud the Bug [ 22/06/2009, 22:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ignoto di montagna |
io arrivo al massimo a plecottero...e spero di non aver sbagliato |
Autore: | clido [ 23/06/2009, 14:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ignoto di montagna |
Bud the Bug ha scritto: io arrivo al massimo a plecottero...e spero di non aver sbagliato Io concordo con te ![]() Ci vorrebbe Roberto Brenda (RobertoPE), si può provare a chiedere il suo aiuto qui ![]() |
Autore: | Ranatra [ 25/06/2009, 13:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ignoto di montagna |
Sò che molti di voi si sorprenderanno per un mio intervento ![]() Tranquilli, sò che non si tratta di un eterottero! Ma dovete sapere che nella mia microscopica esperienza in campo entomologico, ho mosso i primi passi (ai tempi della tesi in Biologia) proprio tra gli insetti acquatici ![]() Prendevo però solo gli stadi acquatici (giovani e/o adulti a seconda del taxa) quindi a voglia giovani plecotteri, efemerotteri, odonati e compagnia bella, ma mai preso e/o identificato un adulto! Ma come si dice, c'è sempre una prima volta ![]() Confermo che si tratta di un plecottero e mi butterei sulla famiglia Perlidae, oserei dire genere Perla, ma prendete con delle pinze molto lunghe ciò che ho scritto ![]() In attesa di un esperto .... Ciao Laura |
Autore: | Loriscola [ 25/06/2009, 13:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ignoto di montagna |
Grazie a tutti per gli interventi...anche io in effetti pensavo ad una Perlide. Quello che mi ha colpito particolarmente sono state le dimensioni, per me davvero notevoli ! Saluti, Loris P.s. ho pure trovato qualche heterottero...spero di rendervi partecipe al più presto dei ritrovamenti ![]() |
Autore: | RobertoPE [ 15/04/2010, 21:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Plecoptera Perlidae: Perla sp.? |
Dalla venulazione alare, dal colore verdastro e dalle dimensioni direi proprio Isoperla rivulorum della famiglia Perlodidae. Voi che ne dite? Ciao. Roberto |
Autore: | Loriscola [ 19/04/2010, 12:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isoperla cf. rivulorum (Pictet, 1841) - Plecoptera Perlodidae |
BEH, IO SE NON ALTRO POSSO DIRE: GRAZIE MILLE !! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |