Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Dinocras ferreri (Pictet, 1841) larva - Perlidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=534&t=18989
Pagina 1 di 1

Autore:  silvio1953 [ 19/03/2011, 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Dinocras ferreri (Pictet, 1841) larva - Perlidae

Fotografato stamane sulle rive del nera, non ho la minima idea di cosa sia

Allegati:
come si chiama.jpg


Autore:  Xylotrechus [ 19/03/2011, 16:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come si chiama

Non me ne intendo, proverei a dire larva di Odonata

Autore:  FORBIX [ 19/03/2011, 16:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come si chiama

Larva di Plecottero, probabilmente Perlidae.

.....uno dei pasti preferiti delle Trote e dei Temoli che popolano lo splendido Nera!!!

Autore:  conan [ 19/03/2011, 16:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come si chiama

dev' esser un isoperla! (isoperla similis)
indicatore di acqua molto limpida e pulita
ciao

Autore:  Xylotrechus [ 19/03/2011, 16:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come si chiama

Ops, meno male che sei arrivato tu Leonardo, la prossima volta non ci provo nemmeno

Autore:  FORBIX [ 19/03/2011, 16:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come si chiama

Matteo, non è che sono bravo, ma le conosco, perchè le cercavo per andarci a pesca (in pratica ci andavo tutti i giorni)....ma poi si cresce...
E' un po' che non ne vedo più, ma all'Elba ci sono di certo, dovrei avere qualche adulto in collezione, ovviamente indeterminato!

Autore:  FORBIX [ 19/03/2011, 16:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come si chiama

conan ha scritto:
dev' esser un isoperla! (isoperla similis)
indicatore di acqua molto limpida e pulita
ciao


....direi che anche Dinocras cephalotes (Curtis, 1827) non dovrebbe essere molto distante come ipotesi. :hi:

Autore:  Xylotrechus [ 19/03/2011, 16:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come si chiama

Perchè non postarli qui allora, magari qualcuno ti saprà aiutare..!
:hi:

Autore:  abraxas [ 19/03/2011, 16:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come si chiama

E' un Perlidae, le larve scure con disegni chiari appartengono al genere Dinocras. D. cephalotes dovrebbe avere una macchia chiara trasversale che confluisce con la parte centrale della macchia a M che si vede davanti agli occhi, inoltre dovrebbe avere macchie chiare anche sui tergiti addominali. In questo caso le macchie non le vedo, quindi dovrebbe trattarsi di Dinocras ferreri (Pictet, 1841)

Autore:  FORBIX [ 19/03/2011, 16:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dinocras cf. ferreri (Pictet, 1841) - Perlidae

Grazie Carlo! :lov2: :lov2:
Per ora ho messo il cf. ma se mi dici che sei sicuro, provvedo a toglierlo!!
Almeno il genere lo avevo azzeccato!! :hp: :hp: :hp:
A volte è più semplice con le larve che con gli adulti per queste bestioline! :D

Autore:  abraxas [ 19/03/2011, 17:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dinocras cf. ferreri (Pictet, 1841) - Perlidae

La sicurezza non l'ho mai ... non sono un esperto del campo

Posto un paio di disegni tratti da CONSIGLIO C. 1980. Plecotteri (Plecoptera). In: Guide per il riconoscimento delle specie animali
delle acque interne Italiane. Istituto Nazionale delle Ricerche 9, 1-68.

Allegati:
DisegnoDinocras1.jpg

DisegnoDinocras.jpg


Autore:  FORBIX [ 19/03/2011, 17:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dinocras cf. ferreri (Pictet, 1841) - Perlidae

Grazie ancora! :lov2:
Direi che hai proprio ragione! :birra: :birra: :birra:

Autore:  silvio1953 [ 19/03/2011, 22:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dinocras ferreri (Pictet, 1841) larva - Perlidae

Grazie a tutti :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/