Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Perlodes microcephalus (Pictet, 1833) (cf.) - Perlodidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=534&t=4830 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Goliathus [ 17/01/2010, 22:34 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Perlodes microcephalus (Pictet, 1833) (cf.) - Perlodidae | ||
Fotografato a Commezzadura (TN) il 15-VII-09, era lungo sui 30 mm... L'avevo postato anche qui (n. 53) ipotizzando Perla sp., ma nn ha confermato/smentito nessuno. Ora che ci penso potrebbe essere una femmina di Dinocras cephalotes?
|
Autore: | Velvet Ant [ 17/01/2010, 23:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dinocras cephalotes ? Perlidae |
Ciao Luca ![]() Neanche a farlo apposta, proprio oggi ho ricevuto una newsletter dalla Società Entomologica Italiana che comunica la messa in rete di uno splendido Articolo sui Plecotteri italiani, a firma di Carlaberto Ravizza. Vale proprio la pena di sfogliarlo e di scaricarlo sul proprio Pc. Davvero una bella iniziativa da parte della Società Entomologica Italiana ![]() Ne ricopio qui la presentazione scritta dallo stesso Autore. Carlalberto Ravizza Plecotteri in Italia Presentazione La classe Insetti, che comprende un numero di specie stimabile in alcuni milioni, é la più grande del regno animale, ed è suddivisa in un gran numero d’Ordini. Di questi molti sono noti a tutti per la loro diffusione ed abbondanza, altri Ordini, cosiddetti “minori”, che comprendono un esiguo numero di specie, sono reputati indifferenti nei loro rapporti con l’uomo e sono sconosciuti, non soltanto alla gente comune ma anche ai naturalisti. I Plecotteri appartengono ad uno di questi Ordini “minori”. Si sviluppano nei corsi d’acqua e da adulti vivono appartati sulla vegetazione riparia o nei greti dove in generale si confondono con l'ambiente. Questo opuscolo non è un catalogo delle specie che vivono in Italia; un siffatto elenco non avrebbe alcun interesse pratico, poiché l’identificazione certa delle specie richiede una vasta e dettagliata documentazione, degli strumenti ottici adeguati e soprattutto un’esperienza pluriennale nello studio di questi Insetti. In queste pagine ho voluto dare una panoramica sulla morfologia, biologia e distribuzione dei Plecotteri, e le chiavi per il riconoscimento delle Famiglie. Ho dedicato i paragrafi successivi a descrivere concisamente ed ad illustrare con fotografie originali scattate in natura, le specie più comuni o caratteristiche di ciascuna delle sette Famiglie presenti in Italia. Confido che questo libretto elementare, destinato principalmente ai giovani naturalisti, consenta di raggiungere, anche se solo per sommi capi, una visione sufficientemente completa della varietà delle forme e dei modi di vita di questi misconosciuti Insetti. Il lavoro si può scaricare da qui. |
Autore: | Goliathus [ 18/01/2010, 23:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dinocras cephalotes ? Perlidae |
Grazie Marcello dell'articolo: quando avrò un pò di tempo lo leggerò senz'altro, e spero di arrivare alla specie da me fotografata.... ![]() ![]() |
Autore: | RobertoPE [ 15/04/2010, 21:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dinocras cephalotes ? Perlidae |
Secondo me trattasi di Perlodes microcephalus confrontabile con la foto n. 21 di pag. 24 della pubblicazione segnalata da Marcello (ottima, grazie!). Ciao. Roberto |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |