Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Micropterna fissa (McLachlan, 1875) - Limnephilidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=535&t=19170
Pagina 1 di 1

Autore:  PierFrancescoMurgia [ 23/03/2011, 7:38 ]
Oggetto del messaggio:  Micropterna fissa (McLachlan, 1875) - Limnephilidae

questo è di dimensioni maggiori
di viewtopic.php?f=11&t=18982
:hi:

Allegati:
x3234 025.JPG

x3234 019.JPG

x3234 028.JPG


Autore:  PierFrancescoMurgia [ 23/03/2011, 7:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tricottero?

molto simile quello postato
da Marco Paglialunga viewtopic.php?f=15&t=13760&p=81880&hilit=tricottero#p81880
:hi:

Autore:  PierFrancescoMurgia [ 23/03/2011, 8:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tricottero?

discussione anche qui viewtopic.php?f=15&t=5616&p=29962&hilit=Limnephilidae#p29962
:hi:

Autore:  PierFrancescoMurgia [ 23/03/2011, 8:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tricottero?

casa mia si trova a 60 metri dal livello del mare
il ruscello più vicino è Rio Mela Murgia che in questo periodo scorre ma è quasi sempre privo d'acqua
a ca. 700 metri c'è un torrente che scorre tutto l'anno Rio Sa Pispisa
considerato le piene di questo inverno forse le larve sono state trasportate dalle pendici del M. Serpedì???
:hi:

Autore:  clido [ 23/03/2011, 9:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tricottero

Pier Francesco, per me si tratta di un rappresentante della famiglia Limnephilidae genere Halesus sp., aspettiamo anche il parere di Roberto Brenda (RobertoPE) per un conferma ;)

Autore:  friganea [ 13/05/2012, 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  ... sotto sotto è un maschio di Micropterna

Grazie alla magica triangolazione Cagliari,Trieste, Modena :birra: ho avuto modo di esaminare l'esemplare postato lo scorso anno da Pier Francesco: viewtopic.php?f=15&t=19170
Non si tratta di Halesus sp. ma di Micropterna fissa (McLachlan, 1875),specie diffusa i tutta Italia.
Riporto alcune immagini utili al riconoscimento (la qualità purtroppo è bassa) ma è possibile riconoscere i caratteri distintivi della specie.

Grazie a Pier Francesco ed a Lucio che hanno consentito di giungere alla determinazione dell'esemplare :ok: .

Marco

micropterna-fissaschema.jpg


visione laterale
laterale ridotto.JPG


visione caudale
Caudalebridotto.jpg


Autore:  FORBIX [ 13/05/2012, 11:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ... sotto sotto è un maschio di Micropterna

:ok: :ok:
Ho rititolato la discussione a cui ti riferivi!! :ok:
Grazie Marco :hi: :hi:

Autore:  friganea [ 13/05/2012, 12:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ... sotto sotto è un maschio di Micropterna

Grazie mille, già che ci sei, mi sai dire come rendere visibile lo schema (era in TIF) e mi sembrava molto utile per comprendere la foto (non eccezionale).

Marco

Autore:  FORBIX [ 13/05/2012, 12:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ... sotto sotto è un maschio di Micropterna

Fatto!! :ok:
Non è stato semplice estrarre il file .tif ....ma poi alla fine ce l'ho fatta! :gh: :gh:
Poi è stato sufficiente convertirlo in .jpg ed il gioco è fatto.
Ricorda che i file tiff non vengono visualizzati, converti sempre in .jpg :hi: :hi:

Autore:  friganea [ 13/05/2012, 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ... sotto sotto è un maschio di Micropterna

Grazie mille per l'ottimo lavoro!

marco

Autore:  Velvet Ant [ 13/05/2012, 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ... sotto sotto è un maschio di Micropterna

Ciao Marco,
se sei d'accordo, riunirei i tuoi interventi in coda alla discussione di Pier Francesco cui fai riferimento.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/