Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Stenophylax sp. (cf.) - Limnephilidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=535&t=49452
Pagina 1 di 2

Autore:  aesalus37 [ 02/12/2013, 7:48 ]
Oggetto del messaggio:  Stenophylax sp. (cf.) - Limnephilidae

Tricottero raccolto mediante Fototrappola con lampada a luce mista da 160 W.
E' la specie più comune nella località.
CIMG3660.JPG

CIMG3661.JPG

CIMG3662.JPG


E' possibile conoscerne il nome?
Grazie!
Paolo

Autore:  friganea [ 02/12/2013, 23:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tricottero alla lampada

Caro Paolo, probabilmente si tratta di uno Stenophylax ma dalla foto non si può avere la certezza.

Riesci a fotografare la parte terminale dell'addome? L'ideale sarebbe una foto in visione laterale e una ventrale.

Marco

PS ma cosa è successo nelle foto 2 e 3? hai sbriciolato l'ala destra?

Autore:  aesalus37 [ 03/12/2013, 7:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tricottero alla lampada

Grazie Marco, farò le altre foto.
Nelle foto 2 e 3 si tratta di un effetto ottico dovuto al processo di postproduzione del file (combinazione di fotogrammi).
Prossimamente ti sottoporrò un esemplare di una specie meno comune della stessa località, e successivamente un altro del lago di Posta Fibreno.
Poi dovrò ripescare gli esemplari in alcool, che sono dispersi tra centinaia di provette e perciò richiederanno un pò di tempo.
Ciao a risentirci presto.

Paolo

Autore:  friganea [ 03/12/2013, 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tricottero alla lampada

Caro Paolo, non darei comunque per scontato che sia "la specie più comune". A occhio è impossibile distingere le specie del gener Stenophylax e distinguere questo genere da quelli affini!
Il lago Posta Fibreno come sprai è l'unica località dove è stata reperita Apatania volscorum, una specie davvero eccezionale della fauna italiana.

Marco

Autore:  f.izzillo [ 03/12/2013, 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tricottero alla lampada

friganea ha scritto:
Caro Paolo, non darei comunque per scontato che sia "la specie più comune". A occhio è impossibile distingere le specie del gener Stenophylax e distinguere questo genere da quelli affini!
Il lago Posta Fibreno come sprai è l'unica località dove è stata reperita Apatania volscorum, una specie davvero eccezionale della fauna italiana.

Marco

...e comme è fatta st' Apatania? Visto che ci vado relativamente spesso al Postafibreno...

Autore:  Julodis [ 03/12/2013, 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tricottero alla lampada

f.izzillo ha scritto:
...e comme è fatta st' Apatania? Visto che ci vado relativamente spesso al Postafibreno...

Qui c'è la descrizione, ma dell'adulto neanche l'ombra!

Autore:  friganea [ 03/12/2013, 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tricottero alla lampada

E' un tricottero di medie dimensioni e di colore scuro (da non confondersi con i Silo di cui è pieno il mondo). Personalmente non l'ho mai raccolto ma dal catalogo della collezione Moretti risulta presente nei rivoli sorgentizi immissari del lago. Il periodo di volo è da febbraio a ottobre. Le raccolte più abbondanti sono del mese di aprile.

Sarebbe molto interessante avere qualche foto dell'esemplare dal vivo. Per avere conferma della determinazione è comunque opportuno mettere gli esemplari in alcole.

Marco

Autore:  aesalus37 [ 04/12/2013, 7:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tricottero alla lampada

Io a Postafibreno ho raccolto una sola volta alla fine di novembre.
A breve seguiranno le altre foto e (spero di ripescarli) gli esemplari nelle provette con alcool.

Saluti a tutti, Paolo

Autore:  f.izzillo [ 04/12/2013, 8:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tricottero alla lampada

friganea ha scritto:
E' un tricottero di medie dimensioni e di colore scuro (da non confondersi con i Silo di cui è pieno il mondo). Personalmente non l'ho mai raccolto ma dal catalogo della collezione Moretti risulta presente nei rivoli sorgentizi immissari del lago. Il periodo di volo è da febbraio a ottobre. Le raccolte più abbondanti sono del mese di aprile.

Sarebbe molto interessante avere qualche foto dell'esemplare dal vivo. Per avere conferma della determinazione è comunque opportuno mettere gli esemplari in alcole.

Marco

Occorrerebbe una immagine dell'animale, anche se confondibile con altre specie, sarebbe di grande aiuto a uno come me totalmente ignorante nel campo dei tricotteri (e non solo... :gh: ).
Immaginate l'orrore se per caso mi confondo e catturo una coccinella acquatica :? :msic

Autore:  friganea [ 04/12/2013, 9:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tricottero alla lampada

in google ci sono numerose immagini di adulti di altre specie di Apatania. Possono senz'altro essere di riferimento.

Differiscono abbastanza dalla "coccinella acquatica" :lol1:

Marco

Autore:  f.izzillo [ 04/12/2013, 11:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tricottero alla lampada

friganea ha scritto:
in google ci sono numerose immagini di adulti di altre specie di Apatania. Possono senz'altro essere di riferimento.

Differiscono abbastanza dalla "coccinella acquatica" :lol1:

Marco

Immagino...ma sai com'è Julodis mi ha fritto gli ultimi neuroni funzionanti a forza di insistere affinchè gli porti le coccinelle. :gh:

Autore:  aesalus37 [ 04/12/2013, 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tricottero alla lampada

Ecco due altre foto.
Ho anche ritrovato pochi esemplari in alcool che spedirei a Marco se è interessato a studiarli.
CIMG3699.JPG

CIMG3707.JPG


A rsentirci presto!
Paolo

Autore:  friganea [ 05/12/2013, 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tricottero alla lampada

Puretroppo le foto non mi sono di molto aiuto.
Penso si tratti di una femmina ed i caratteri non sono molto chiari.

Marco

Autore:  aesalus37 [ 06/12/2013, 7:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tricottero alla lampada

Marco, se sei d'accordo ti manderei gli esemplari sia preparati che in alcol così che tu possa studiarli con comodo.
Intanto oggi posto un'altra specie.

Ciao, Paolo.

Autore:  friganea [ 07/12/2013, 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tricottero alla lampada

Li guarderò con molto piacere.

Quelli a secco sono più difficili da spedire. Se c'è qualcuno che va ad Entomodena ad Aprile sarebbe meglio.

Ti consiglio di spedirli per raccomandata! ... da oltre un mese sto aspettando una busta "prioritaria" da Perugia ed un altra da Asti ma per il momento non ho visto nulla!

Marco

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/