Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Thysanoptera Tubulifera Phlaeothripidae sp.
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=537&t=59093
Pagina 1 di 1

Autore:  elleelle [ 12/01/2015, 23:59 ]
Oggetto del messaggio:  Thysanoptera Tubulifera Phlaeothripidae sp.

Sotto una corteccia di eucalipto.

Dimensioni sui 2mm o poco più.

Non avevo mai incontrato questi animaletti. O, probabilmente, li avevo incontrati tante volte senza vederli, tanto sono piccoli.
E' stato un caso che abbia deciso di puntare la macchina verso di loro, che a prima vista sembravano una specie di segatura.

Posto parecchie foto; anche perché nessuna è venuta veramente bene, data la luce piuttosto scarsa.

Notevoli le dimensioni delle uova rispetto agli adulti (come per gli psocotteri), e molto particolari le ali, che sembrano asticelle piumate senza contorni precisi.
Sono curioso anche di sapere perché alcuni degli individui pigmentati hanno le ali e altri no.
Mi domando anche di cosa si nutrano. Legno? Muffe o funghi?
Certo, sotto quella corteccia non c'era molto da mangiare, ma loro sembravano una comunità fiorente.

Allegati:
tisanotteri det uova.JPG

tisanotteri det ali.JPG

tisanotteri det 1.JPG

tisanotteri 2.JPG

tisanotteri 1.JPG


Autore:  Alessio89 [ 13/01/2015, 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccoli Thysanoptera

Bella documentazione fotografica Luigi!
Curiosissime le larve :o

Per quanto ne so io i due sottordini Terebrantia e Tubulifera sono divisi in base alla diversa conformazione dell'addome.
I Terebrantia presentano un ovopositore a forma di sega posto inferiormente agli ultimi segmenti addominali (ovopositore morfologico?), che utilizzano per inserire le uova nei tessuti vegetali. I Tubulifera invece, che sono sprovvisti di tale organo, hanno l'estremità addominale di forma tubolare, e depongo le uova direttamente sul substrato.

In base a questa distinzione mi sentirei di affermare che i tuoi soggetti appartengono al secondo sottordine, Tubulifera, famiglia Phlaeothripidae.
Gli esemplari atteri credo siano le femmine.

elleelle ha scritto:
e molto particolari le ali, che sembrano asticelle piumate senza contorni precisi.

Le ali sono asticelle piumate senza contorni precisi ;) . Non a caso Thysanoptera, dal greco thysanos=frangia, significa (implicitamente) "insetti provvisti di ali frangiate".

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/