Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Tricholepisma aurea (Dufour, 1831) - Thysanura lepismatidae - Lazio http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=538&t=17404 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 11/02/2011, 0:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Tricholepisma aurea (Dufour, 1831) - Thysanura lepismatidae - Lazio |
Altro ordine poco rappresentato sul Forum Tisanuro mirmecofilo Lazio, Roma, Poggio Cesi, 31.XII.2007 Dai Luigi, scatenati! ![]() |
Autore: | hutia [ 11/02/2011, 13:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tisanuro - Lazio |
se la miopia non è peggiorata, anche questo è Tricholepisma aurea. solo che qui puoi fare di meglio come foto ![]() Fabrizio recentemente c'era un post su questa specie per altre notizie forse lo trovi |
Autore: | Julodis [ 11/02/2011, 17:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tisanuro - Lazio |
hutia ha scritto: se la miopia non è peggiorata, anche questo è Tricholepisma aurea. solo che qui puoi fare di meglio come foto ![]() Se solo stessero ferme un momento! |
Autore: | Julodis [ 12/02/2011, 1:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tisanuro - Lazio |
Ero certo che avessi una serie di foto di questa specie! A Tolfa è comunissima. Purtroppo è difficilissima da fotografare come si deve, o almeno a me non è mai riuscito di fargli una foto decente. Le tue foto non sono mica male! |
Autore: | hutia [ 12/02/2011, 14:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tisanuro - Lazio |
e io confermo la det. Fabrizio |
Autore: | elleelle [ 21/02/2011, 23:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tisanuro - Lazio |
Quindi la situazione è rovesciata rispetto a quanto pensavo io: i piccoli (4mm) e di forma affusolata sono Ateluridae, mentre quelli più grandi (10mm) e con parte anteriore del corpo allargata rispetto alla "coda" sono Lepismatidae. Comunque, resta il fatto che sono due specie e due generi soltanto? ![]() |
Autore: | hutia [ 24/02/2011, 16:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tisanuro - Lazio |
scusa ma ho avuto il pc guasto 2-3 giorni, non so se interpreto bene la tua domanda. comunque si, dorati c'è solo Tricholepisma aurea e gyriniformis che hanno gli occhi mentre gli Ateluridi Atelura formicaria e Proatelurina pseudolepisma non li hanno, quindi la distinzione è per certi versi agevole.Coletinia , Nicoletia etc. non sono dorati e generalmente privi di pigmento. Ciao Fabrizio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |