Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Megajapyx major (Grassi, 1886) - Japygidae Diplura http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=539&t=19801 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | StagBeetle [ 03/04/2011, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Megajapyx major (Grassi, 1886) - Japygidae Diplura |
Quando ieri, 02-V-2011, li ho trovati sotto una pietra a Gubbio (PG) mi sono subito sembrati interessati... Poi cercando sul forum ho avuto la conferma! ![]() ![]() Li ho messi sotto alcool nel caso li volesse qualcuno... Dimensioni: 11mm quello più grande Ciao ![]() |
Autore: | Costantino [ 21/10/2015, 16:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diplura Japygidae |
Japyx sp., I suppose! |
Autore: | StagBeetle [ 30/10/2015, 9:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diplura Japygidae |
Grazie |
Autore: | Roberto Viviano [ 17/12/2024, 10:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Japyx sp. - Japygidae Diplura |
Da un pò di tempo mi sono avvicinato al mondo dei Japygydae, approfondendo le poche specie presenti nel territorio siciliano e confrontarli con i disegni dell'entomologo Filippo Silvestri. Dalla foto, azzardo che sia Megajapyx major (Grassi, 1886). Se non vado errato in Italia peninsulare vive la sottospecie nominale, mentre in Sicilia, che ho già avuto modo di osservare, vive la ssp. trinachrius (Silvestri, 1948). Ritengo corretta l'identificazione per la forma pronunciata degli angoli del settimo tergite e per la "dentatura" dei cerci. Mi piacerebbe poterli osservare al binoculare se i campioni sono ancora disponibili. Roberto Viviano |
Autore: | StagBeetle [ 17/12/2024, 13:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Japyx sp. - Japygidae Diplura |
Ciao Roberto. Grazie dell'ID. Dovrei averli a casa. Con calma li cerco e ti faccio sapere. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |