Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Tomocerus sp. (cf.) - Tomoceridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=539&t=30136 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | MarioVB [ 02/01/2012, 1:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Tomocerus sp. (cf.) - Tomoceridae |
Ciao a tutti Ho trovato questo animaletto nella Grotta del Vento, a circa 200m dall'ingresso, mentre "camminava" sulla superficie dell'acqua di una vaschetta abitata da dei Niphargus. Non riesco a rendermi conto se le 2 macchie nere ai lati della testa siano occhi o se l'animale sia cieco. La grotta in questione è una grotta turistica e non è impossibile che alcuni piccoli animali vengano inavvertitamente portati dall'esterno dai visitatori. La sua lunghezza è di circa 1mm - 1,5mm Mentre cercavo di inquadrarlo ha fatto degli scatti, come se provasse a spiccare dei salti, che non è riuscito a fare, probabilmente per il fatto che non ci riesce dalla superficie dell'acqua. Allego le 2 foto meno sfuocate che sono riuscito ad ottenere Non vi erano animali della stessa specie nelle vicinanze: entrambe le foto sono dello stesso soggetto. |
Autore: | elleelle [ 02/01/2012, 1:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collembolo? trovato in grotta |
Famiglia Tomoceridae? (gli occhi ce l'ha ![]() ![]() |
Autore: | MarioVB [ 02/01/2012, 1:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collembolo? trovato in grotta |
elleelle ha scritto: (gli occhi ce l'ha ![]() Mi chiedevo se fossero funzionanti o artrofizzati come nella maggior parte degli animali troglobii. Anche il Niphargus ha 2 macchie scure sulla testa al posto degli occhi, ma è completamente cieco. http://www.flickr.com/photos/26923787@N ... /lightbox/ Se questo collembolo ha gli occhi è quasi sicuramente un "intruso" delle grotte. |
Autore: | Andricus [ 02/01/2012, 2:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collembolo? trovato in grotta |
Finalmente un Collembolo ![]() La famiglia è sicuramente Tomoceridae, il genere direi Tomocerus Per la specie è ardua da foto e senza bibliografia adatta ![]() Come hai notato questi esapodi possono spiccare notevoli salti grazie a una struttura bifurcuta, chiamata "furca", che a riposo viene mantenuta aderente alla faccia ventrale dell'addome e fatta scattare verso il basso non appena l'animale si sente in pericolo. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |