Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Collembola http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=539&t=55455 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | cerambyx1 [ 04/08/2014, 10:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditteri? |
Mi sembra piuttosto un'aggregazione di collemboli... |
Autore: | Mauro [ 04/08/2014, 11:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditteri? |
cerambyx1 ha scritto: Mi sembra piuttosto un'aggregazione di collemboli... Anche a me... ma alati non ce ne possono essere, quindi c'era anche qualcos'altro che nelle foto non si vede.... |
Autore: | Alessio89 [ 04/08/2014, 13:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditteri? |
Difficile andare oltre l'ordine ![]() Assomigliano molto a Tetrodontophora bielanensis, ma è più un azzardo che un'ipotesi plausibile. In rete non ho trovato nulla sulla loro biologia e sul loro strano comportamento (pur sapendo che quel tipo di aggregazione non è una novità tra i rappresentanti di questo stesso ordine). Maurizio (Julodis) in qualche discussione citava questo sito per le belle immagini riguardanti i collemboli. Sarebbe stato il caso di raccoglierne qualcuno ![]() I ditteri, quelli "alati" per intenderci, mi sarebbe piaciuto vederli. ![]() |
Autore: | Alqua [ 04/08/2014, 13:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditteri? |
Beh, già l'ordine è un bel passo in avanti, tenendo conto che è un ordine 'piccolo'. Guardando il link si trovano notevoli consonanze con quanto si vede nelle mie pessime foto. Continuerò l'indagine! Grazie mille!!! Intanto qui c' il link a Panoramio dove vi sono due foto a dimensione massima, di cui una è questa (in alto a destra c'è lo zoom): https://ssl.panoramio.com/photo_explore ... =date_desc |
Autore: | Alqua [ 04/08/2014, 17:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditteri? |
Alqua ha scritto: (in alto a sinistra c'è lo zoom): https://ssl.panoramio.com/photo_explore ... =date_desc In questa foto in particolare si vedono alcuni insetti che formano, ai lati del proprio corpo sull'acqua, delle impronte che paiono di ali... a meno che non siano il risultato di uno strano modo di nuotare... Comunque vari individui, non so se della specie in questione, si vedevano come saltare dal bordo della pozzanghera in acqua salti che sebravano molto più simili a piccoli voli... |
Autore: | Alqua [ 04/08/2014, 17:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditteri? |
Guardando qua e là, anche in una guida che non ho qui in campagna ove mi trovo, forse si può aggiungere che può trattarsi di Sottordine Arthopleona, superfamiglia Poduroidea, famiglia Neanuridae (questo da Wikipedia)... che conta, sempre secondo Wikipedia, 1000 specie... magari in Italia ce ne saranno qualche centinaio, e magari con il colore si potrebbe fare un po' di selezione maggiore, ma temo che sia difficile con i pochi dati che ho offerto... https://www.google.it/search?q=neanurid ... 56&dpr=0.9 Grazie mille ![]() |
Autore: | Alqua [ 04/08/2014, 22:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditteri? |
Forse si tratta di un'altra famiglia: Poduridae http://www.animailes.com/soilfauna/coll ... /poduridae |
Autore: | Julodis [ 04/08/2014, 22:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditteri? |
Mah! Così ad occhio, direi che potrebbe benissimo essere una massa di Podura aquatica, specie molto comune, che mostra proprio questo comportamento. Quelli che ti sembrava spiccassero il volo potevano essere individui che stavano saltando (hanno un efficace neccanismo di salto, una specie di leva che scatta, chiamata furcula). Inoltre hanno anche un sistema che gli permette di aderire alla pellicola superficiale dell'acqua, il tubo ventrale, che potrebbe curvare la superficie del liquido dando l'effetto di cui parlavi Alqua ha scritto: si vedono alcuni insetti che formano, ai lati del proprio corpo sull'acqua, delle impronte che paiono di ali... a meno che non siano il risultato di uno strano modo di nuotare , che io nella tua foto non riesco a vedere.
|
Autore: | Alqua [ 05/08/2014, 10:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditteri? |
Julodis ha scritto: Mah! Così ad occhio, direi che potrebbe benissimo essere una massa di Podura aquatica, specie molto comune, che mostra proprio questo comportamento. Quelli che ti sembrava spiccassero il volo potevano essere individui che stavano saltando (hanno un efficace neccanismo di salto, una specie di leva che scatta, chiamata furcula). Inoltre hanno anche un sistema che gli permette di aderire alla pellicola superficiale dell'acqua, il tubo ventrale, che potrebbe curvare la superficie del liquido dando l'effetto di cui parlavi Alqua ha scritto: si vedono alcuni insetti che formano, ai lati del proprio corpo sull'acqua, delle impronte che paiono di ali... a meno che non siano il risultato di uno strano modo di nuotare , che io nella tua foto non riesco a vedere.Si vedono (ma sembra proprio un modo di sfruttare la tensione superificiale - quelli che volavano sopra il pelo dell'acqua non sono riuscito a riprenderli, ma forse erano proprilo altre specie, lne ho visti alcuni che sembravano passare dall'aggregazione dei collemboli alle sponde della pozzanghera) in basso in questa foto su Panoramio, ove ho caricato le foto a piena risoluzione (che si può sfruttare cliccando una volta sulla foto e usando il cursore in alto a sinistra per ingrandire): https://ssl.panoramio.com/photo/110035255 |
Autore: | elleelle [ 05/08/2014, 11:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditteri? |
Può darsi che quelli volanti fossero proprio ditteri. Magari dei nematoceri predatori che succhiavano i collemboli. |
Autore: | Julodis [ 05/08/2014, 15:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ditteri? |
Alqua ha scritto: Si vedono (ma sembra proprio un modo di sfruttare la tensione superificiale - in basso in questa foto su Panoramio, ove ho caricato le foto a piena risoluzione (che si può sfruttare cliccando una volta sulla foto e usando il cursore in alto a sinistra per ingrandire): https://ssl.panoramio.com/photo/110035255 A me pare solo la superficie dell'acqua che si curva. elleelle ha scritto: Può darsi che quelli volanti fossero proprio ditteri. Magari dei nematoceri predatori che succhiavano i collemboli. Molto probabile. |
Autore: | Alqua [ 06/08/2014, 9:40 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Ditteri? | ||
Julodis ha scritto: Alqua ha scritto: Si vedono (ma sembra proprio un modo di sfruttare la tensione superificiale - in basso in questa foto su Panoramio, ove ho caricato le foto a piena risoluzione (che si può sfruttare cliccando una volta sulla foto e usando il cursore in alto a sinistra per ingrandire): https://ssl.panoramio.com/photo/110035255 A me pare solo la superficie dell'acqua che si curva. elleelle ha scritto: Può darsi che quelli volanti fossero proprio ditteri. Magari dei nematoceri predatori che succhiavano i collemboli. Molto probabile. In quei punti c'erano degli insetti o degli organismi di dimensioni paragonabile ai collemboli o a eventuali ditteri, di questo ne sono certo; poi perché l'acqua si comportasse così attorno agli insetti non lo so e le due ipotesi che mi vengono in mente sono quelle che ho riferito... In ogni caso facevo riferimento a questi due in basso, per esempio... ![]()
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |