Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Dipluro Japygidae - Lazio
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=539&t=6636
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 11/04/2010, 9:00 ]
Oggetto del messaggio:  Dipluro Japygidae - Lazio

All'inizio l'avevo preso per un piccolo dermattero, poi mi sono accorto di alcune caratteristiche "strane" che fanno escludere questo ordine.
Sono arrivato alla conclusione che si tratti di Diplura Japigidae.
Qualcuno ne sa qualcosa di più?

Lazio, Roma Marcigliana, 9.IV.2010, tra il fogliame in decomposizione sotto quercia
9 mm

Dipluro_Japigidae_Marcigliana_9-IV-2010.jpg


Autore:  Hemerobius [ 11/04/2010, 9:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dipluro Japigidae? - Lazio

Io posso solo dirti che gli Japigidi non mi è capitato di vederli a differenza dei Campodeidi (quelli senza forcipe posteriore) evidentemente molto più comuni. Lo metterei in alcool in attesa di qualcuno che lo studi, potrebbe essere una cattura interessante.

Ciao Roberto :to:

Autore:  Julodis [ 12/04/2010, 0:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dipluro Japigidae? - Lazio

Hemerobius ha scritto:
Io posso solo dirti che gli Japigidi non mi è capitato di vederli a differenza dei Campodeidi (quelli senza forcipe posteriore) evidentemente molto più comuni. Lo metterei in alcool in attesa di qualcuno che lo studi, potrebbe essere una cattura interessante.

Ciao Roberto :to:

Ok. Quel paio che ho preso li avevo già messi in alcool. Erano piuttosto numerosi nel fogliame che avevo raccolto venerdì mattina, ma ne ho presi solo due, giusto per capire che diavolo potevano essere.

Autore:  Tenebrio [ 12/04/2010, 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dipluro Japigidae? - Lazio

Credo che il nome corretto sia Japygidae con la y.
Ne prendevo quando mi dedicavo molto ai coleotteri endogei, sia sotto sassi interrati, sia con il metodo del lavaggio del suolo; ne ho veramente parecchi in alcol, in attesa di qualcuno in grado di studiarli. Invece i Dipluri Campodeidi, molto più delicati, durante il lavaggio finivano male... :sick:

:) Ciao
Piero

Autore:  Glaphyrus [ 12/04/2010, 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dipluro Japigidae? - Lazio

Il nostro Silvestri fu uno specialista di questi affascinanti esapodi

Eccone uno ritratto mentre era ancora in salute (Cà Roman (Venezia), 25.2.2010)
IMGP5022.jpg


Autore:  Xylobistus [ 01/06/2010, 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dipluro Japygidae - Lazio

Ciao! In che tipo di ambiente si trovava quello fotografato a Venezia?

Grazie,
Marco

Autore:  Glaphyrus [ 11/10/2010, 9:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dipluro Japygidae - Lazio

Scusa il ritardo nella risposta, me ne accorgo solo ora...

si trovava in un bosco litoraneo su dune fossili, vedi dalla foto che il substrato è sabbia.
Comunque ne ho trovati spesso su terreno argilloso lungo le rive dei fiumi o in campagna.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/