Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Proctotrupoidea http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=543&t=38485 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 20/09/2012, 20:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Proctotrupoidea |
Autore: | Carlo Monari [ 20/09/2012, 20:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero |
A me sembra più un imenottero. |
Autore: | alexaandru [ 20/09/2012, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero |
Carlo Monari ha scritto: A me sembra più un imenottero. + 1 ![]() ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 20/09/2012, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero |
Proctotrupoideo. Roberto ![]() |
Autore: | Apteryx [ 20/09/2012, 20:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero |
Imenottero della famiglia delle formicidae per precisare è una formica regina purtroppo non so dirti la specie se non mi mostri una foto frontale e una foto del peziolo comunque dal periodo potrebbe essere una Messor sp. ma è una azzardo senza foto P.S:le dimensioni sarebbero utili ![]() Stefano |
Autore: | soken [ 20/09/2012, 21:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero |
riguardandolo bene è proprio un Imenottero ![]() |
Autore: | Andricus [ 20/09/2012, 21:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero |
Apteryx ha scritto: Imenottero della famiglia delle formicidae Sinceramente non mi quadra molto come Formicide, la venatura alare è diversa. Sono dello stesso parere di Roberto, è un Proctotrupoideo. |
Autore: | Hemerobius [ 20/09/2012, 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero |
Ciao Stefano, credo che potresti scaricarti questo bel volume Goulet, H. & Huber, J., 1993, Hymenoptera of the world: an identification guide to families, 668 pp., Così puoi meglio verificare la tua determinazione ![]() Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Apteryx [ 20/09/2012, 21:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero |
se ti interessa la classìficazione puoi mettere le foto su Formicarium dove ci sono anche interessanti guide sull' allevamento e esperti del settore (ci sono anche io ![]() Ops....ho sbagliato?ero convinto della mia identificazione ![]() Comunque le venature alari delle formiche a quanto ho potuto notare sono molto variabili basta vedere le differenze tra le Lasius spp. e le Messor spp.... (Ad esempio in questa foto la regina ha venature alari simili a quelle dell' atropode che cerchiamo di identificare http://www.google.it/imgres?q=ali+formi ... s:48,i:243) |
Autore: | soken [ 20/09/2012, 21:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero |
comunque grazie ragazzi. vorrei scaricare il pdf di Roberto, ma niente da fare..problema mio ? ![]() Apteryx ha scritto: se ti interessa la classìficazione puoi mettere le foto su Formicarium dove ci sono anche interessanti guide sull' allevamento e esperti del settore (ci sono anche io ![]() ho dato un' occhiata veloce, sembra molto interessante ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 20/09/2012, 21:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero |
A me lo scarica. Comunque prova da questa pagina: http://www.esc-sec.ca/aafcmono.php . Roberto ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |