Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Diapriidae - Terebranti, Proctotrupoidei http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=543&t=39325 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Anillus [ 09/10/2012, 23:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Diapriidae - Terebranti, Proctotrupoidei |
Assieme ad alcuni amici del forum ![]() Purtroppo per l'ennesima volta abbiamo mancato l'obiettivo della ricerca ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() All'interno delle trappole ho raccolto un esemplare di Antomaria sp. e tre di Cryptophagus sp. (Chryptophagidae) più un paio di stafilinidi.... Un gran "bottino", non c'è che dire. ![]() Agli esemplari precedenti si aggiunge un piccolo imenottero brachittero del quale ignoro completamente tutto ![]() La faces di insieme mi ricorda qualcosa già passato sul forum e, per questo, mi verrebbe da dire Chrysidoidea; forse un qualcosa appartenente alla Famiglia Embolemidae ![]() Chi sa quanto l'ho sparata grossa ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Molto peculiare è la sorta di "spina", se così si può chiamare, che parte dalla metà delle tibie anteriori. Lunghezza dell'esemplare: poco oltre 1,5 mm Non sapendo come meglio conservare la bestiola, ho usato solo un po' di colla sotto l'addome, lasciando "liberi" gli arti anteriori e le antenne per favorire un eventuale studio successivo.... Così facendo la preparazione non è delle più belle ![]() ![]() |
Autore: | mauriziomei [ 10/10/2012, 9:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero brachittero in trappola endogea. |
Credo sia un Diapriidae (imenotteri Terebranti, Proctotrupoidei), ma mi piacerebbe sentire anche il parere di qualcun altro. La forma generale con il primo segmento del gastro tubolare e il secondo molto sviluppato, la struttura delle antenne con lo scapo allungato e inserite su una piattaforma, mi fanno pensare a questa famiglia. La "spina" sulle tibie anteriori è lo sperone per la pulizia (lo "strigile"): ce l'hanno tutti gli imenotteri, più o meno sviluppato e inserito più o meno distalmente sulla tibia. E' articolato alla tibia, non è una vera spina. Il primo articolo del tarso anteriore è anche modificato (come si vede bene nella foto) e, insieme allo sperone, costituisce un'organo per la pulizia delle antenne e delle altre appendici. Ciao! Maurizio |
Autore: | Anillus [ 10/10/2012, 13:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero brachittero in trappola endogea. |
Ciao Maurizio, grazie per le spiegazioni ![]() ![]() Se sei interessato a studiarla non ho problemi ad inviartela o a portarla al prossimo appuntamento modenese ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 10/10/2012, 15:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero brachittero in trappola endogea. |
mauriziomei ha scritto: Credo sia un Diapriidae (imenotteri Terebranti, Proctotrupoidei), ma mi piacerebbe sentire anche il parere di qualcun altro. ... ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |