Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Diapriidae sp.
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=543&t=94110
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 03/02/2021, 10:39 ]
Oggetto del messaggio:  Diapriidae sp.

...solo corpo 2,5 mm. uscito da un foro su tronchetto di Laurus nobilis. Con questo ovopositore così lungo in confronto ad altri Gelis sp. di questo colore, lo ritengo identico ad una foto di Luigi Barraco qui sul forum.

viewtopic.php?f=104&t=44718&hilit=Gelis

Gelis sp. - 2,5 mm. senza antenne ne aculeo - in Laurus nobilis - Anzio 16.2.2018 - (3).JPG

Gelis sp. - 2,5 mm. senza antenne ne aculeo - in Laurus nobilis - Anzio 16.2.2018 - (1).JPG

Gelis sp. - 2,5 mm. senza antenne ne aculeo - in Laurus nobilis - Anzio 16.2.2018 - (24).JPG

Gelis sp. - 2,5 mm. senza antenne ne aculeo - in Laurus nobilis - Anzio 16.2.2018 - (16).JPG

Gelis sp. - 2,5 mm. senza antenne ne aculeo - in Laurus nobilis - Anzio 16.2.2018 - (13).JPG

Gelis sp. - 2,5 mm. senza antenne ne aculeo - in Laurus nobilis - Anzio 16.2.2018 - (9).JPG

Gelis sp. - 2,5 mm. senza antenne ne aculeo - in Laurus nobilis - Anzio 16.2.2018 - (7).JPG

Gelis sp. - 2,5 mm. senza antenne ne aculeo - in Laurus nobilis - Anzio 16.2.2018 - (8).JPG

Gelis sp. - 2,5 mm. senza antenne ne aculeo - in Laurus nobilis - Anzio 16.2.2018 - (12).JPG


Autore:  adriano cazzuoli [ 05/02/2021, 12:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero

San Biagio, 5 febbraio

Direi che si tratta di un Proctotrupoideo Diapriidae. In Europa ne sono state descritte più o meno 500 specie, perlopiù parassite di coleotteri, ma anche di miriapodi; molte si trovano nella lettiera dei boschi.
Difficilmente posso risalire alla specie; se ti interessa posso provarci con una chiave del 1952, però io mi occupo di calcidoidei.

Adriano cazzuoli

Autore:  soken [ 05/02/2021, 18:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero

...magari si potrebbe arrivare anche solo al genere ! Se ci potresti provare sarei contentissimo ! Intanto io cerco di finire di visionare, contrastare e mettere a formato oltre 200 foto di un parassita di uova di Neurottero... così poi le posto...immagino sarà comunissimo. Ti lascio un anteprima. :birra:

parassitoidi su prob. uova di Dichochrysa sp. - Anzio11.7.2019 - 1 mm (16).JPG


Autore:  adriano cazzuoli [ 07/02/2021, 16:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero

San Biagio, 7 febbraio 2021

Belyta ?quadridens (Diapriidae)

Telenomus ?acrobates (Seconda specie, Scelionidae)

Adriano Cazzuoli

Autore:  soken [ 08/02/2021, 15:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero

...ah bene dunque sembrerebbe non sia un Gelis...adesso mi vado a spulciare qualcosa...per quanto riguarda l'altro parassitoide appena finisco con le foto apro una nuova discussione. Intanto grazie Adriano. :birra:

Autore:  adriano cazzuoli [ 10/02/2021, 10:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero

San Biagio, 10 febbraio

Riapro la discussione perché in effetti non avevo visto il presunto Gelis. Io non conosco molto bene gli Ichneumonidae, e in effetti le due specie sembrano uguali: nota però due particolari: dalla foto numero sei mi sembra che gli articoli dell'antenna siano 15, tipico dei Diapriidae, mentre gli Ichneumonidae ne hanno di più (il supposto Gelis sembra averne 17, ma possono senz'altro esserci delle eccezioni alla regola).
Le antenne del tuo esemplare inoltre, sono portate da una specie di "mensola" basale, altra caratteristica di Diapriidae.
Le vecchie chiavi che ho non parlano mai di ovodepositori.
Sul Telenomus invece sono abbastanza sicuro in virtù del fatto che conosciamo il particolare suo ospite.

Adriano Cazzuoli

Autore:  soken [ 10/02/2021, 14:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero

...grazie Adriano, se non ho capito male per i Diapriidae non si parla mai di ovodepositore...il fatto sta: non ce l'hanno o non è importante per una diagnosi ?...posto alcuni dettagli (anche se brutti) che potrebbero aiutare nell'identificazione.

pro2.JPG

pro.jpg

add.jpg

ant.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/