Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Andrena (Plastandrena) bimaculata (Kirby, 1802) - Andrenidae Andreninae Andrenini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=545&t=104711 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Max10 [ 28/04/2024, 10:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Andrena (Plastandrena) bimaculata (Kirby, 1802) - Andrenidae Andreninae Andrenini |
Buongiorno a tutti! ![]() Se non ho preso una cantonata, specie nuova per il FEI ![]() Femmina di Andrena (Plastandrena) bimaculata (Kirby, 1802) Dimensioni: 13 mm |
Autore: | Andricus [ 28/04/2024, 18:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Andrena (Plastandrena) bimaculata (Kirby, 1802) - Andrenidae, Andreninae, Andrenini |
In linea di massima concorderei su A. bimaculata, ma la distinzione delle femmine nella coppia bimaculata/tibialis è tutt'altro che chiara. Chiavi e lavori passati riportano come caratteri diagnostici la colorazione della peluria, la presenza o assenza di macchie rosse sui tergiti, il colore delle tibie e altro ancora, ma recentemente si è visto come questi siano tutti ampiamente soggetti a variabilità ed è difficile riportare differenze valide in tutto l'areale di queste due specie. I dati genetici sembrano anche mostrare la possibilità di ibridazione tra le due specie, complicando ulteriormente il discorso. L'ideale sarebbe avere un maschio raccolto contestualmente alla femmina, visto che i genitali rendono la cosa più semplice. |
Autore: | Max10 [ 28/04/2024, 18:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Andrena (Plastandrena) bimaculata (Kirby, 1802) - Andrenidae, Andreninae, Andrenini |
Andricus ha scritto: In linea di massima concorderei su A. bimaculata, ma la distinzione delle femmine nella coppia bimaculata/tibialis è tutt'altro che chiara. Chiavi e lavori passati riportano come caratteri diagnostici la colorazione della peluria, la presenza o assenza di macchie rosse sui tergiti, il colore delle tibie e altro ancora, ma recentemente si è visto come questi siano tutti ampiamente soggetti a variabilità ed è difficile riportare differenze valide in tutto l'areale di queste due specie. I dati genetici sembrano anche mostrare la possibilità di ibridazione tra le due specie, complicando ulteriormente il discorso. Grazie per queste ulteriori informazioni, Marco ![]() Andricus ha scritto: L'ideale sarebbe avere un maschio raccolto contestualmente alla femmina, visto che i genitali rendono la cosa più semplice. Purtroppo ho trovato solo lei ![]() ![]() Un abbraccio! Max |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |