Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/07/2025, 12:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Andrena (Taeniandrena) intermedia Thomson, 1870 - Andrenidae

19.VI.2024 - ITALIA - Veneto - VR, sommità dl monte Baldo, sopra Prà Alpesina, 1850 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/07/2024, 12:18 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7355
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
è un'Andrena? Vari esemplari maschi svolazzanti sui fiori.
:hi:
DSC02396.JPG



DSC02394.JPG

DSC02391.JPG

DSC02388.JPG

DSC02395.JPG

DSC02393.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Apoideo da ID
MessaggioInviato: 04/07/2024, 17:07 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Ciao Giorgio, esemplare curioso. Morfologia esterna e valve del pene fortemente espanse alla base indicherebbero senza dubbio Andrena intermedia, specie tipica di ambienti d'alta quota. Quel che non mi torna sono i gonostili, molto sottili quando confrontati con le foto in letteratura (v. Fig. 50) e con i miei esemplari provenienti da Estonia e Appennino centrale, visti dallo specialista Wood. Potresti fare una foto della capsula genitale che riprenda i gonostili "di piatto"?
Recentemente in letteratura si è iniziato a parlare di "Andrena intermedia aggregate", in quanto si stanno evidenziando sempre più sottogruppi di A. intermedia che differiscono per caratteri sottili ma costanti, supportati dai dati genetici e che potrebbero rappresentare tutte specie non descritte. Non escluderei che anche questo possa essere un ulteriore caso.


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/07/2024, 23:27 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7355
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Ecco le foto dei tre esemplari: il n° 1 è quello postato. Mi sono imposto di non catturare più di tre esemplari della stessa specie. Se te ne servono un paio te li passo a settembre. Comunque ci devo tornare a breve se vuoi ne prendo altri. A guardare i gonocoxiti, divaricati a V alla base, effettivamente sembra intermedia ed anche per l'edeago alla base con angolosità pronunciata.
:hi:
DSC02413.JPG



DSC02417.JPG

DSC02419.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2024, 15:00 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7355
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Porto su perchè ho modificato il precedente messaggio ed era rimasto giù. :oops:


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/07/2024, 0:15 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Un po' in ritardo vedo le nuove foto. Come già proposto rimarrei su A. intermedia (cf.), in attesa che venga chiarita la tassonomia di questa specie/gruppo di specie.


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/09/2024, 19:48 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Anche dopo il confronto diretto con i miei esemplari non può essere altro che A. intermedia. Ci sono alcune piccole differenze nella scultura ma credo rientrino nei limiti della variabilità, anche perché pure i tre esemplari del monte Baldo differiscono un po' tra di loro. In attesa che qualcuno faccia chiarezza sulla tassonomia di questo complesso, direi di togliere il (cf.).


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: