Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Panurgus (Pachycephalopanurgus) canescens Latreille, 1811 - Andrenidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=545&t=76544 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 23/08/2017, 19:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Panurgus (Pachycephalopanurgus) canescens Latreille, 1811 - Andrenidae |
Zampe posteriori con trocanteri e femori inermi Potrebbe essere un maschio di Panurgus dentipes siculus Morawitz, 1871 Dimensioni: lunghezza circa 6 mm Genitali: Ciao Giuseppe |
Autore: | Pietro Niolu [ 25/08/2017, 0:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panurgus 2 |
Il Panurgus dentipes dovrebbe avere: il trocentere posteriore modificato con una lunga spina a forma di artiglio il femore e la tibia posteriore fortemente arcuati sul bordo interno. Mi sembra che sia presente una peluria bianca sulla testa e sul torace, propongo P. canescens, anche le dimensioni corrispondono. Dovresti verificare la forma del clipeo, è devisamente escavato al centro del margine anteriore? |
Autore: | giuseppe55 [ 25/08/2017, 19:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panurgus 2 |
Pietro Niolu ha scritto: Il Panurgus dentipes dovrebbe avere: il trocentere posteriore modificato con una lunga spina a forma di artiglio il femore e la tibia posteriore fortemente arcuati sul bordo interno. Ho scritto P. dentipes siculus così come riportato nella Cheecklist della Fauna d'Italia. Con le tabelle (tradotte dal tedesco) arrivo a Panurgus siculus. Pietro Niolu ha scritto: Mi sembra che sia presente una peluria bianca sulla testa e sul torace, propongo P. canescens, anche le dimensioni corrispondono. Dovresti verificare la forma del clipeo, è devisamente escavato al centro del margine anteriore? Sì. Testa e torace con lunghe setole bianche. Controllerò il clipeo. Ho raccolto anche la femmina. Provo a vedere dove arrivo. Ciao Giuseppe |
Autore: | giuseppe55 [ 26/08/2017, 18:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panurgus 2 |
Clipeo: Ciao Giuseppe |
Autore: | Pietro Niolu [ 26/08/2017, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panurgus 2 |
Il clipeo ha decisamente un grande incavo, questo dovrebbe confermare la mia ipotesi. Devo comunque dire che nella mia documentazione Panurgus siculus non compare, non viene riportato nemmeno su FaunaEur e su FaunaItalia. Viene elencato da Patiny su Atlas of hymenoptera. Non so se attualmente è considerato specie valida o una sottospecie di P. dentipes. Nel secondo caso il trocantere posteriore dovrebbe essere armato. |
Autore: | giuseppe55 [ 27/08/2017, 19:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panurgus 2 |
Pietro Niolu ha scritto: Non so se attualmente è considerato specie valida o una sottospecie di P. dentipes. Nel secondo caso il trocantere posteriore dovrebbe essere armato. I trocanteri li avevo controllati e mi sono sembrati inermi. Ricontrollo. Ciao Giuseppe |
Autore: | Andricus [ 08/03/2022, 20:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panurgus sp. - Andrenidae |
Con quei gonostili a racchetta da noi c'è solo il canescens ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 11/03/2022, 16:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panurgus (Pachycephalopanurgus) canescens Latreille, 1811 - Andrenidae |
Andricus ha scritto: Con quei gonostili a racchetta da noi c'è solo il canescens grazie per la corretta determinazione. Mi tornerà utile in eventuali futuri confronti. Ciao Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |