Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Andrena pastellensis Schwenninger, 2007 - Andrenidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=545&t=92849
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 27/10/2020, 12:26 ]
Oggetto del messaggio:  Andrena pastellensis Schwenninger, 2007 - Andrenidae

Specie non presente nel forum pare, det. M.Quaranta. La posto per sapere quale ssp. delle due citate nellaCKList italiana (taraxaci e stabiana) che pare abbiano distribuzione analoga?! L'esemplare era molto coperto di polline, in parte asportato.
:hi:
DSC04141.JPG



Allegati:
DSC04136.JPG

DSC04135.JPG

DSC04138.JPG

DSC04134.JPG


Autore:  Andricus [ 27/10/2020, 12:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andrena taraxaci Giraud, 1861

taraxaci e stabiana sono considerate specie separate da diverso tempo, controlla QUA per differenziarle ;)

Autore:  Chalybion [ 28/10/2020, 0:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andrena taraxaci Giraud, 1861

Grazie. Percorrendo le chiavi, se solo dovessi dire che la peluria facciale non è bruna ma con toni giallastri come in effetti pare, e senza tenere conto che sembra specie descritta di Svizzera/Val d'Aosta, potrei arrivare senza problemi addirittura a A. pastellensis Schwenninger 2007; un'altra di Ravenna che posterò appena ripreparata, ha peluria facciale nettamente bruna chiara, senza toni dorati, e arrivo a taraxaci/stabiana (come det. da M. Quaranta). I due esemplari differiscono appunto per la netta differenza di colore della peluria facciale che separa diversi percorsi nelle chiavi, per il resto estremamente simili. Ripropongo, sotto la stessa luce incidente, l'aspetto della faccia e dello scapo che mostrano solo peli dorati, comunque giallo chiari (a sx) dell'esemplare pugliese, rispetto a quelli bruni con qualche pelo nero (a dx) dell'esemplare ravennate, sicuramente una A. taraxaci/stabiana.
:hi:
DSC04182.JPG


Autore:  Andricus [ 30/10/2020, 13:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andrena taraxaci Giraud, 1861

Anche io ho un paio di femmine di questo gruppo e le ho identificate con molti dubbi, sicuramente avere dei maschi associati e poter controllare i genitali sarebbe utile. Penso che l'ideale sarebbe contattare l'autore del lavoro, se non le sa riconoscere lui...

Autore:  Andricus [ 17/10/2022, 22:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Andrena taraxaci Giraud, 1861 (cf.) - Andrenidae

Esemplare alla mano anche io giungo a pastellensis, confrontandola anche con esemplari di sicura determinazione.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/