Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Panurgus siculus Morawitz, 1871 (cf.) - Andrenidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=545&t=93938 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Chalybion [ 08/02/2021, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panurgus sp. |
Vista l'intensa attività degli imenotterologi ripropongo... ![]() |
Autore: | Andricus [ 08/02/2021, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panurgus sp. |
Ciao Giorgio, premetto che di esperienza diretta con i Panurgus ne ho praticamente zero, avendo solamente un maschio di calcaratus, e quel che dico è quindi estratto dalla letteratura. Chalybion ha scritto: per la Sicilia rimarrebbero calcaratus e dentipes (ssp. siculus o ssp pici) dei quali non ho trovato immagini dell'edeago. Il calcaratus si esclude per la mancanza di grosse spine sui femori posteriori, ma restano comunque dentipes e siculus, che mi risultano essere due specie separate. Il pici è un taxon a distribuzione ispano-maghrebina e in Italia noto solamente su un ritrovamento a Lampedusa, penso quindi si possa considerare non presente in Sicilia. Per distinguere tra dentipes e siculus bisogna vedere le zampe posteriori: -trocanteri con una lunga spina, tibie curve -> dentipes -trocanteri inermi, tibie rettilinee -> siculus Purtroppo dalle foto non riesco a valutare con sicurezza questi caratteri, però secondo la descrizione originale e secondo Friese il siculum ha le zampe brune, mentre il dentipes nere. Mi sembra che siano decisamente brune. |
Autore: | Chalybion [ 09/02/2021, 12:40 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Panurgus sp. | ||||
Non vedo lunghe spine ai trocanteri e le tibie paiono ben poco curve. Si vedono anche le spine tibiali. ![]()
|
Autore: | Chalybion [ 20/02/2021, 23:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panurgus sp. |
Porto su per il giudizio finale. ![]() |
Autore: | Andricus [ 20/02/2021, 23:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panurgus sp. |
Seguendo il Friese il punto 2 ha tre scelte: -zampe posteriori con grossa spina -trocanteri posteriori coniformi -zampe posteriori completamente inermi. A me sembra che i trocanteri siano coniformi, quindi si arriva al punto 4 che si divide in: -primo flagellomero più corto dei due successivi insieme, 6-7mm -primo flagellomero lungo come i due successivi insieme, 10-12mm --> arctos A giudicare dalle foto direi che il flagellomero è corto, le dimensioni sono anche da prima scelta, quindi si va al successivo -propodeo dorsalmente con strie longitudinali --> canescens -propodeo liscio --> cavannae Da quanto trovo il cavannae dovrebbe essere sinonimo del siculus, ma non ho molte certezze a riguardo. Mi dispiace non poter aiutare di più ![]() |
Autore: | Chalybion [ 21/02/2021, 13:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panurgus sp. |
Confermo che il primo flagellomero è appena più corto dei due seguenti e che il propodeo è liscio salvo una fascia anteriore un po' corrugata. Pensavo che anche le parti edeagiche avessero una certa importanza, ma non trovo confronti. Lo chiamerò cfr. siculus Morawitz, 1871. Grazie per l'attenzione! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |