Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Halictidae - Umbria http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=547&t=12452 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Pietro Niolu [ 04/10/2010, 19:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero da identificare |
E' un maschio di Halictidae, quanto poteva essere lungo? Se hai altre foto (nervatura e dettaglio di tergiti) si potrebbe arrivare al genere. |
Autore: | Raptor [ 04/10/2010, 19:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero da identificare |
Pietro Niolu ha scritto: E' un maschio di Halictidae, quanto poteva essere lungo? Se hai altre foto (nervatura e dettaglio di tergiti) si potrebbe arrivare al genere. Ciao Pietro, la lunghezza era più o meno mezzo centimetro massimo 0,7mm, purtroppo non ripenso mai a fare più foto da varie angolazioni, dai prossimi scatti però rimedio, quello che posso fare è qualche crop di quello che ti può interessare. Grazie. |
Autore: | Raptor [ 05/10/2010, 12:08 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero da identificare | ||
Pietro Niolu ha scritto: E' un maschio di Halictidae, quanto poteva essere lungo? Se hai altre foto (nervatura e dettaglio di tergiti) si potrebbe arrivare al genere. Pietro ho fatto un crop spinto Tergidi/nervatura alare, ti può essere utile?, grazie anticipatamente.
|
Autore: | Pietro Niolu [ 06/10/2010, 13:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero da identificare |
Difficile dirlo, le dimensioni sono più tipiche di un Lasioglossum ma i nervi trasversi posteriori non sono più sottili degli altri e mi sembra che esista sui tergiti una banda pelosa apicale come nel genere Hlictus. Rimarrei quindi su Halictidae. |
Autore: | Raptor [ 06/10/2010, 15:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero da identificare |
Pietro Niolu ha scritto: Difficile dirlo, le dimensioni sono più tipiche di un Lasioglossum ma i nervi trasversi posteriori non sono più sottili degli altri e mi sembra che esista sui tergiti una banda pelosa apicale come nel genere Hlictus. Rimarrei quindi su Halictidae. Ho guardato molti riconoscimenti in giro per la rete, sono molto caparbio in questo senso!, sono convinto al 300% per Halictus sp. le dimensioni le ho prese ad occhio e posso aver sbagliato invece la colorazione dei tergidi molto scura, le bande chiare molto sottili unite alla banda pelosa non crea dubbi. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |