Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Halictidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=547&t=25309
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 09/08/2011, 17:13 ]
Oggetto del messaggio:  Halictidae

Lasioglossum sp...a naso ;)
6 mm
pinocchio.gif



Allegati:
P1110368.JPG

P1110369.JPG

P1110371.JPG


Autore:  Pietro Niolu [ 10/08/2011, 18:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Halictidae

Difficile giudicare su fotografia e discriminare tra i Lasioglossum a colorazione metallica e gli Halictus del sottogenere Seladonia, ancora più difficile nei maschi (sesso da confermare) dove i segni discriminanti sono in genere meno evidenti.

Al microscopio:

Vene trasverse distali dello stesso spessore delle prossimali ---------> Halictus
Vene trasverse distali più sottili e meno marcate delle prossimali ----> Lasioglossum

Bande pelose presenti all'apice dei tergiti ed in genere assenti alla base ---------------> Halictus
Bande pelose all'apice dei tergiti assenti o diradate, spesso presenti alla base --------> Lasioglossum

Autore:  marco paglialunga [ 11/08/2011, 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Halictidae

Grazie Pietro, ma un "bestia immonda" :x che non sono riuscito a trovare :devil: mi ha spazzolato completamente questa: viewtopic.php?f=113&t=24409 lasciandogli solo le ali :( ,sgranocchiato antenne, affinato e spezzato ali di una Ceratina e di altre farfalle, e al nostro Lasioglossum o Halictus gli ha completamente asportato l'addome :evil:
Penso che a questo punto, anche se non si butta mai via niente,sia impossibile riuscire ad avvicinarsi a qualsiasi supposizione... :cry:
Ma chi è che si porta via e si mangia un'addome intero di questi imenotteri, che mi sembra anche bello coriaceo??

Allegati:
P1110578.JPG


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/