Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/07/2025, 5:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lasioglossum sp. - Halictidae

20.X.2011 - ITALIA - Veneto - VE, mestre


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lasioglossum sp. - Halictidae
MessaggioInviato: 30/10/2011, 11:37 
 

Iscritto il: 14/11/2009, 21:02
Messaggi: 82
Nome: Lorenzo Zanella
Carissimi,

occupandomi di Carabidae sono totalmente ignorante in materia di Imenotteri e simili. Tuttavia l'insetto riportato nell'immagine solletica la mia curiosità :roll: perché ogni anno infesta i vasi di fiori del mio poggiolo (Mestre - Venezia). L'animaletto è lungo 6 mm e scava piccole gallerie nel terriccio. Non sembra procurare alcun danno alle piante, ma non sono del tutto sicuro che sia proprio così :? .

Qualcuno mi sa indicare di cosa si tratta ? :D

Grazie

Lorenzo


Imenottero.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hymenoptera da determinare
MessaggioInviato: 30/10/2011, 14:39 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5622
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Ci sono due possibilità sul genere: Halictus (Seladonia) sp. o Lasioglossum sp. Sono più propenso per il primo in quanto le bande di peli si trovano sul bordo posteriore dei tergiti.

Sono totalmente innocui per le piante in quanto scavano una galleria con varie stanze. In ogni stanza depongono un uovo e depositano il nutrimento per la larva, in questo caso polline.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hymenoptera da determinare
MessaggioInviato: 30/10/2011, 16:15 
 

Iscritto il: 14/11/2009, 21:02
Messaggi: 82
Nome: Lorenzo Zanella
grazie mille, Andricus!! :hp: :hp:

Sono specie di qualche interesse o totalmente banali? se possono essere di utiità per qualcuno lo tengo e lo porto a Entomodena la prossima volta, altrimenti lo getto.

Grazie ancora :lov2:

Lorenzo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hymenoptera da determinare
MessaggioInviato: 30/10/2011, 16:28 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5622
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Non sono banali, però date le piccole dimensioni spesso non si notano.

Prova ad aspettare un po' prima di gettarli, magari a qualcuno interessano.

Comunque ti consiglio di lasciarli stare: sono innocui, impollinano i fiori e danno un po' di vita che nelle città diventa sempre più rara :(
Io infatti ho notato decine di buchi nel mio piccolo giardino di casa e le lascio fare tranquillamente, impollinano in modo eccellente i fiori del rovo da mora :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hymenoptera da determinare
MessaggioInviato: 30/10/2011, 16:37 
 

Iscritto il: 14/11/2009, 21:02
Messaggi: 82
Nome: Lorenzo Zanella
Non ho questioni aperte con questi animaletti. Mi sono sempre chiesto ci fossero e l'esemplare fotografato l'ho sacrificato :( solo perché con il primo freddo si è intanato nel mio studio e veniva continuamente attraatto dalla mia lampada al microscopio. Ho colto l'occasione per togliermi la curiosità e imparare qualcosa di nuovo.
Mi fa piacere comunque che non siano dannosi alle piante, come mi aspettavo.

Lascerò l'esemplare nella scatola di Entomodena e poi lo depositerò al tavolo del forum, non si sa mai che possa fare piacere a qualcuno.

Saluti e ancora grazie

Lorenzo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: