Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Lasioglossum sp. - Halictidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=547&t=78216
Pagina 1 di 1

Autore:  Adriana49 [ 04/01/2018, 10:09 ]
Oggetto del messaggio:  Lasioglossum sp. - Halictidae

Misura circa 7 mm. Se serve, posso fare una foto delle ali.

Allegati:
16.jpg


Autore:  Adriana49 [ 07/01/2018, 10:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: determinazione Hymenoptera

Nessun'idea per questa bestiolina? :roll: :roll: :roll: :roll:

Autore:  Livio [ 07/01/2018, 10:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: determinazione Hymenoptera

Facilmente non si è ancora affacciato qualcuno che ci capisca ...
Comunque, mi sono permesso di ritoccare un poco la foto e di fare un ingrandimento di capo e torace:

Lecis modificato.jpg



Lecis modificato1.jpg


Autore:  Adriana49 [ 07/01/2018, 13:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: determinazione Hymenoptera

Grazie Livio, speriamo in bene.......

Autore:  giuseppe55 [ 07/01/2018, 14:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: determinazione Hymenoptera

Io non vado oltre Halictidae.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Adriana49 [ 07/01/2018, 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: determinazione Hymenoptera

Grazie Giuseppe, è già qualcosa! :hi: :hi: :hi:

Autore:  Pietro Niolu [ 07/01/2018, 17:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: determinazione Hymenoptera

A mio avviso Andrenidae: Andrena o Panurgus.
Verifica se è un maschio (11 flagellomeri) e se ha 2 o 3 celle sub-marginali.

Autore:  Adriana49 [ 07/01/2018, 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: determinazione Hymenoptera

Mando una foto dell'ala più particolareggiata; i flagellomeri mi sembrano 11. :hi: :hi: :hi:

Allegati:
ab.jpg


Autore:  Lele [ 08/01/2018, 15:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: determinazione Hymenoptera

Se posso azzardare, dico femmina di Lasioglossum, per l'area pigidiale e la distribuzione delle bande di peli sull'addome. é più che altro un'impressione generale da prendere con le pinze.
Ciao

Autore:  Andricus [ 08/01/2018, 16:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: determinazione Hymenoptera

Anche io sarei propenso per Lasioglossum. La venatura alare e l'ultimo tergite con la linea nel mezzo sono da Halictidae, le bande di peli poi sembrano sul margine anteriore dei tergiti, carattere da Lasioglossum.

Autore:  Adriana49 [ 08/01/2018, 17:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: determinazione Hymenoptera

Grazie a voi tutti! Adesso so come riconoscere un Halictidae! :lov1: :hi: :hi: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/