Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Morawitzia sp. - Halictidae Rophitinae, roosting gregario http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=547&t=89575 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Glaphyrus [ 26/04/2020, 17:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Morawitzia sp. - Halictidae Rophitinae, roosting gregario |
A volte infilare le dita nei papaveri in cerca di glafiridi riserva la sorpresa, un pò dolorosa, di un'apetta selvatica nascosta dentro, che giustamente manifesta il suo fastidio per la nostra intrusione servendosi del suo pungiglione. Una sola volta ci è capitato di trovare un papavero eletto a sito roosting, che conteneva una quantità pazzesca di api. Cosa un pò strana, non erano neanche le tre del pomeriggio: mi pare un pò presto per andare a dormire, anche ad alta quota. Comunque, non ci abbiamo infilato le dita ![]() Si può dire qualcosa sulla loro identità? |
Autore: | Pietro Niolu [ 26/04/2020, 19:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: roosting gregario di Apoidea |
Maschi di Halictus sp. |
Autore: | Glaphyrus [ 26/04/2020, 19:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: roosting gregario di Apoidea |
Grazie. Il comportamento gregario è per termoregolarsi, antipredatorio, entrambi... o altro? |
Autore: | Clickie [ 26/04/2020, 22:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: roosting gregario di Apoidea |
Quando è l'ora, tutti Halictus nel papavero, da bravi…. Non a caso gli oppiacei si chiamano narcotici. Bel fenomeno, comunque, mai osservato. Davvero curioso, di una pungente curiosità…. Ciao, A. |
Autore: | Edo [ 26/04/2020, 23:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: roosting gregario di Apoidea |
Mi è capitata una cosa simile con dei fiori a campanella: era tardo pomeriggio e in ognuno dei fiori c’erano circa una decina di api (credo fossero Eucera, ma non se so nulla di imenotteri) ![]() |
Autore: | Andricus [ 26/04/2020, 23:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: roosting gregario di Apoidea |
Raggruppamenti simili capitano anche dalle nostre parti e non sono nemmeno troppo rari, a me capita spesso di trovare le infiorescenze secche e quasi chiuse di Daucus piene di maschi di qualche ape. L'estate passata l'ho osservato con almeno tre specie in una sola località: Lasioglossum albocinctum in luglio e due specie di Halictus, brunnescens e cochlearitarsis, in agosto. Dell'ultima specie una volta ho trovato un'infiorescenza completamente piena e svuotandola dentro al retino ho contato la bellezza di 27 maschi, anche se nel papavero di Marco mi sembra che ce ne siano anche di più! Pietro Niolu ha scritto: Maschi di Halictus sp. A me sembrano molto più "Andreniformi", non ho mai incontrato Halictus con quella testa larga. Ci sono Halictus con questo aspetto? Edo ha scritto: Mi è capitata una cosa simile con dei fiori a campanella: era tardo pomeriggio e in ognuno dei fiori c’erano circa una decina di api (credo fossero Eucera, ma non se so nulla di imenotteri) ![]() Le Eucera capita spesso anche a me di trovarle in gruppo, ma solitamente attaccate con le mandibole sul gambo dei fiori. |
Autore: | Clickie [ 27/04/2020, 0:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: roosting gregario di Apoidea |
Vedo che osservazioni simili sono comuni. A me non è mai capitato di osservare aggregazioni così consistenti, ma forse si osservano più facilmente in stagione avanzata, mentre di norma io sto sul campo in Aprile e Maggio. In compenso mi sono sollazzato con piccoli Apoidei rifugiati nei fiori di Serapias, e mi è capitato di fotografarne uno che usciva al mattino con i suoi due bei pollinii gialli appiccicati in fronte. A. |
Autore: | Andricus [ 20/03/2025, 18:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Halictus sp. - Apidae - roosting gregario |
Mi è ricapitata sott'occhio questa vecchia discussione. Posso escludere che si trattasse sia di Halictus che di Andrena come ipotizzato cinque anni fa, e propenderei per il genere Morawitzia, Halictidae Rophitinae. Tre sole specie, ma tutte note per la Turchia e non ho la revisione di Schwammberger del 1975, e comunque temo che servirebbe l'esame dei genitali per arrivare alla specie vista la generale omogeneità esterna dei Rophitinae. |
Autore: | elleelle [ 21/03/2025, 20:11 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Morawitzia sp. - Halictidae Rophitinae, roosting gregario | ||||
Io ho fotografato soprattutto Eucera e Hylaeus
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |