Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Halictus brunnescens (Eversmann, 1852) - Halictidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=547&t=99944 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 11/08/2022, 18:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Halictus brunnescens (Eversmann, 1852) - Halictidae |
Ecco il primo di una serie di apoidei da identificare. Raccolto su Daucus carota. Andrena sp.? Dimensioni: 16,5 mm |
Autore: | Pietro Niolu [ 12/08/2022, 15:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Andrena da ID |
Sembrerebbe delle femmine di Halictus (anche il successivo). Puoi postare un dettaglio della nervatura alare di entrambi? |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 13/08/2022, 16:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Andrena da ID |
Grazie per il riscontro, Pietro. Invio la foto richiesta. Spero sia leggibile (l'ala è anche un po' rovinata): |
Autore: | Pietro Niolu [ 13/08/2022, 17:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Andrena da ID |
Confermo Halictus. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 13/08/2022, 17:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Andrena da ID |
Grazie Pietro. Anche l'altro esemplare, no? |
Autore: | Andricus [ 13/08/2022, 22:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Andrena da ID |
Come detto da Pietro sono entrambi Halictus, in particolare di quello che una volta era il sottogenere nominale nella classificazione di Pesenko. Le specie possibili sono brunnescens e quadricinctus, le cui femmine sono molto simili e si distinguono facilmente per l'ampiezza delle bande di peli sui tergiti. Nell'altro esemplari sono chiaramente da brunnescens, ma in questo caso mi pare siano molto rovinate e praticamente sparite. Un altro carattere utile per distinguerle, sebbene di difficile interpretazione, è la densità dei punti sul mesoscuto. Prova a confrontare i due esemplari, quadricinctus ha la punteggiatura più densa. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 14/08/2022, 17:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Andrena da ID |
Grazie mille Marco. La punteggiatura del pronoto e del mesoscuto mi sembra analoga nei due esemplari; ovvero non troppo densa. Ad ogni modo, invio foto del torace di questo esemplare. |
Autore: | Andricus [ 14/08/2022, 18:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Andrena da ID |
La punteggiatura di quadricinctus non è marcatamente più densa rispetto a brunnescens, la differenza è abbastanza sottile, ma confrontando con i miei esemplari direi che sia anche questo un brunnescens ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 14/08/2022, 18:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Halictus brunnescens (Eversmann, 1852) - Halictidae |
Benissimo. Grazie! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |