Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Lasiochalcidia dargelasii (Latreille, 1805) - Chalcididae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=549&t=103783
Pagina 1 di 1

Autore:  cosmln [ 19/10/2023, 18:07 ]
Oggetto del messaggio:  Lasiochalcidia dargelasii (Latreille, 1805) - Chalcididae

Ciao,

In fretta ho fato questa foto a una Brachymeria che ho raccolto in questo luglio vicino a Mar Nero di Romania.
Interesato da vedere che quella balla, come si vede normalmente che sia Brachymeria, e molto piu lunga :) .

Brachymeria_s.jpg



E posibile avere un nome completo?

:hi:

Autore:  cosmln [ 20/10/2023, 9:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachymeria sp. - Chalcididae

su facebook mi hano detto che questo non e Brachymeria e con questa nuova infomazione ho trovato che questo a dal genere Lasiochalcidia ... ho trovato una chiave qui ma non so di piu.

:hi:

Autore:  adriano cazzuoli [ 23/10/2023, 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lasiochalcidia sp. - Chalcididae

San Biagio, 23 ottobre 2023

Sì, si tratta di Lasiochalcidia dargelasii femmina (il maschio ha l'addome arrotondato e un vistoso dente sullo scapo). Le larve si sviluppano sulle larve di Myrmeleonidae. Adriano Cazzuoli

Autore:  cosmln [ 25/10/2023, 8:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lasiochalcidia sp. - Chalcididae

adriano cazzuoli ha scritto:
San Biagio, 23 ottobre 2023

Sì, si tratta di Lasiochalcidia dargelasii femmina (il maschio ha l'addome arrotondato e un vistoso dente sullo scapo). Le larve si sviluppano sulle larve di Myrmeleonidae. Adriano Cazzuoli


Grazie Adriano!

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/