Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Trigonura rubens (Klug, 1834) - Chalcididae Chalcidinae, Western Sahara
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=549&t=3524
Pagina 1 di 1

Autore:  Isotomus [ 04/11/2009, 18:36 ]
Oggetto del messaggio:  Trigonura rubens (Klug, 1834) - Chalcididae Chalcidinae, Western Sahara

Inserisco questo Imenottero nella sezione Ichneumonidae in quanto non trovo una sezione Chalcididae; se necessario qualcuno la sposterà.
Vorrei conoscere, se possibile, il nome specifico di questa Trigonura (una sola specie ?, maschio e femmina ?) ectoparassitoide del Cerambycidae Daramus shahrawi Sama & Rapuzzi, 2008 allevato con la sua vittima da rami di Acacia raddiana del Western Sahara (ex Sahara Spagnolo).
Trigonura ap_Marocco_Smara 014.jpg

Trigonura Marocco_Smara 012.jpg

Trigonura sp_Marocco_Smara 006.jpg


Autore:  Hemerobius [ 04/11/2009, 18:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trigonura Sichel 1865 (Hymenoptera, Chalcidinae, Phasgonophorini),

Sul genere sei sicuro?

Ciao Roberto :to:

Autore:  Isotomus [ 04/11/2009, 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trigonura Sichel 1865 (Hymenoptera, Chalcidinae, Phasgonophorini),

L'ho dedotto da figure del libro di Mateu "Les insectes xylophages des Acacia dans les régions sahariennes", Inst. Zool. A.Nobre, Fac. Ciencias de Porto, 1972.
Mateu chiama (e raffigura) Trigonura rubens (Klug) predatore di Buprestidae; vorrei sapere se può essere la stessa specie.

Autore:  Hemerobius [ 04/11/2009, 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trigonura Sichel 1865 (Hymenoptera, Chalcidinae, Phasgonophorini),

Vediamo se arriviamo a qualcosa ...

Roberto :to:

Autore:  Livio [ 19/06/2011, 18:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trigonura sp. ? (Hymenoptera, Chalcididae, Chalcidinae), Western Sahara

Trigonura ninae (medio orientale e nord africana)
(determinazione di Adriano C. )

Autore:  Isotomus [ 19/06/2011, 18:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trigonura sp. ? (Hymenoptera, Chalcididae, Chalcidinae), Western Sahara

Livio ha scritto:
Adry dixit:
Trigonura ninae (medio orientale e nord africana)


Finalmente un nome; Livio, scusa l'ignoranza, chi è Adry ? Posso (e come) inserire il nome (dell'insetto e del determinatore) nel mio libro ? Mi puoi dare il nome completo (dei due) esatto ?
Grazie in anticipo :birra:

Autore:  Isotomus [ 19/06/2011, 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trigonura sp. ? (Hymenoptera, Chalcididae, Chalcidinae), Western Sahara

Vedo adesso che si tratta di Trigonura ninae (Nikol'skaya, 1952) descritta del Turkmenistan. Mi servirebbero dati più esatti, se possibile. Per esempio chi (e dove) l'ha citata di altre località, oltre a quella tipica ?

Autore:  Livio [ 19/06/2011, 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trigonura sp. ? (Hymenoptera, Chalcididae, Chalcidinae), Western Sahara

Isotomus ha scritto:
Livio ha scritto:
Adry dixit:
Trigonura ninae (medio orientale e nord africana)


Finalmente un nome; Livio, scusa l'ignoranza, chi è Adry ? Posso (e come) inserire il nome (dell'insetto e del determinatore) nel mio libro ? Mi puoi dare il nome completo (dei due) esatto ?
Grazie in anticipo :birra:


Oggi ho fatto un'uscita piacevolissima con Adriano C. (si occupa di Calcidoidei da una trentina d'anni; non metto il cognome perchè spetta a lui presentarsi), specialista in alcune famiglie di Calcidoidei; ho approfittato della sua presenza qui in studio per mostrargli il Forum e "sistemare" VELOCEMENTE la sezione di suo interesse.
Dubito molto che si iscriverà a breve, però posso dire con certezza che il Forum gli è piaciuto molto.
Chiedo scusa se per questa ed altre risposte sono stato troppo ... "conciso" perchè, appunto, il tempo a disposizione scarseggiava sempre di più.
Ho messo il suo nomignolo per sottolineare che non è farina del mio sacco ;) : è stato interessantissimo ascoltare i suoi commenti, che avrei desiderato inserire nelle risposte, ma aveva piuttosto fretta di rientrare in famiglia.
Per le risposte ad alcune discussioni mi ha lasciato un appunto (per cercare di velocizzare i tempi) che, al più presto, inserirò.
Se vuoi, posso chiedergli se posso passarti il suo contatto telefonico (privatamente ;) ) e gli chiedi ciò che ti serve.

Autore:  adriano cazzuoli [ 03/07/2011, 15:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trigonura ninae (Nikol'skaya, 1952) - Chalcididae Chalcidinae, Western Sahara

San Felice sul Panaro 3-VII-2011

Mi scuso con il Signor Sama per la determinazione frettolosa, e quindi errata, della
sua fantastica Trigonura.
Nella fretta non ho visto la terza foto, che evidenzia il mesotorace sporgente tipo
merletto: Trigonura rubens Klug, conosciuta dell'Africa centrale quale parassitoide
di coleoptera Buprestidae; non mi risulta di Cerambycidae. Adri.

Autore:  Isotomus [ 03/07/2011, 16:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trigonura ninae (Nikol'skaya, 1952) - Chalcididae Chalcidinae, Western Sahara

Nessun problema, anzi, mi scuso io Adriano per non averti contattato come avevo promesso, ma mi sono perso con altre cose.
Quindi restiamo alla T. rubens di Mateu che la segnala di Buprestidae del Western Sahara dove io stesso l'ho ottenuta da larve.
Grazie. Se ti interessa un esemplare posso fartelo avere a Entomodena :ok:

Autore:  adriano cazzuoli [ 06/07/2011, 13:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trigonura rubens (Klug, 1834) - Chalcididae Chalcidinae, Western Sahara

San Felice sul Panaro 6-VII-2011

Effettivamente non mi dispiacerebbe avere un esemplare di Trigonura rubens, il cui areale
potrebbe anche rientrare, in qualche zona, nel Paleartico.Io non sono un collezionista,ma
nei chalcidoidei il materiale di confronto è più importante ancora che in altri gruppi.
Se pensi di potermi portare un esemplare,io a entomodena ci sono sempre. Grazie,Adri

Autore:  Isotomus [ 06/07/2011, 13:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trigonura rubens (Klug, 1834) - Chalcididae Chalcidinae, Western Sahara

adriano cazzuoli ha scritto:
San Felice sul Panaro 6-VII-2011

Effettivamente non mi dispiacerebbe avere un esemplare di Trigonura rubens, il cui areale
potrebbe anche rientrare, in qualche zona, nel Paleartico.


Il materiale che possiedo e di cui stiamo parlando, proviene da Smara nel Western Sahara (Marocco meridionale), quindi decisamente paleartico :ok:
Ci vedremo dunque a Modena :no1:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/