Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Anastatus lichtensteini (Ruschka, 1921) - Eupelmidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=552&t=13300
Pagina 1 di 1

Autore:  gigi58 [ 25/10/2010, 9:56 ]
Oggetto del messaggio:  Anastatus lichtensteini (Ruschka, 1921) - Eupelmidae

Fotografato a Marausa(TP) il 24/10/10
Averla fotografata è un caso, inizialmente l'avevo scambiata per una formichina, la lunghezza è infatti di circa 3mm poi la sagoma mi è sembrata meno tozza rispetto alle Tapinoma che sono presenti in zona, e quindi ho guardato più da vicino :twisted: non ho neanche idea a quale famiglia ascriverla e voi?
ridK7P4605.jpg


Autore:  gigi58 [ 25/10/2010, 10:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero simil formica

Si era la mia prima ozione, ma la forma del capo mi sembra più rotondeggiante e anche le antenne non mi convincono

Autore:  mauriziomei [ 25/10/2010, 10:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero simil formica

Credo sia un calcidoideo della famiglia Eupelmidae. Apparentemente le macchie chiare sulle ali chiuse delimitano un "falso peziolo" che aumenta la somiglianza con una formica. Il "falso peziolo" creato da macchie chiare c'è anche, ad esempio, in certi ragni e emitteri noti per essere "imitatori" di formiche: ovviamente, c'è sempre la possibilità che queste siano solo pippe mentali di noi osservatori umani...! ;)
Ciao
Maurizio

P.S. per rispondere al messaggio inviato nel frattempo, non è un betilide, questo è sicuro...

Autore:  gigi58 [ 25/10/2010, 14:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero simil formica

mauriziomei ha scritto:
Credo sia un calcidoideo della famiglia Eupelmidae. Apparentemente le macchie chiare sulle ali chiuse delimitano un "falso peziolo" che aumenta la somiglianza con una formica. Il "falso peziolo" creato da macchie chiare c'è anche, ad esempio, in certi ragni e emitteri noti per essere "imitatori" di formiche: ovviamente, c'è sempre la possibilità che queste siano solo pippe mentali di noi osservatori umani...! ;)
Ciao
Maurizio

P.S. per rispondere al messaggio inviato nel frattempo, non è un betilide, questo è sicuro...

Perfetto, notizie sulla loro biologia?

Autore:  Livio [ 19/06/2011, 17:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eupelmidae - Sicilia

Le fotografie andrebbero separate.
La prima ritrae un Eupelmidae del gen. Anastatus
(Inserisco le informazioni passatemi da Adriano C.)

Autore:  gigi58 [ 20/06/2011, 0:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eupelmidae - Sicilia

Grazie ancora Livio, anche per questa mi piacerebbe avere notizie sulla biologia

Autore:  adriano cazzuoli [ 03/07/2011, 15:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eupelmidae - Sicilia

San Felice sul Panaro 3-VII 2011

Si tratta dell'imenottero calcidoideo Eupelmidae Anastatus litchesteini Ruschka,di
distribuzione mediterranea, probabilmente parassita di uova di Ameles (Mantidae).
Io l'ho raccolto dall'appennino emiliano in giù.

Autore:  gigi58 [ 03/07/2011, 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anastatus lichtensteini (Ruschka, 1921) - Eupelmidae

in effetti in zona non mancano le Ameles

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/