Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pentacladia elegans Westwood,1835 - Eupelmidae Calosotinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=552&t=38952
Pagina 1 di 2

Autore:  Anillus [ 28/09/2012, 15:21 ]
Oggetto del messaggio:  Pentacladia elegans Westwood,1835 - Eupelmidae Calosotinae

Tra gli insetti non è difficile trovare specie con antenne lamellate ma tra gli imenotteri non mi sembra che la cosa si ripeti spesso.

Questo piccolo gioiellino, poco oltre i 3,5 mm, l'ho raccolto mentre cercavo i Crisidi, attratto dalla mielata artificiale.

Non ho idea di cosa si tratti :roll:

L'unica cosa di cui sono certo è che per preparargli le antenne così disposte mi ci è voluto quasi 20 minuti :devil: :devil: :devil:

finerid.jpg


Autore:  Loriscola [ 28/09/2012, 16:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gioiellino

...tanto lavoro ha comunque dato ottimi risultati: è davvero splendido ! :ok:
:hi:

Autore:  marco paglialunga [ 28/09/2012, 17:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gioiellino

Chalcidoidea...pectinicornis di sicuro :lol: :lol: :lol:
Complimenti belissimo ;)

Autore:  Anillus [ 28/09/2012, 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gioiellino

Loriscola ha scritto:
...tanto lavoro ha comunque dato ottimi risultati: è davvero splendido ! :ok:
:hi:


Si, peccato che l'addome si sia schiacciato :devil:

Autore:  Anillus [ 15/10/2012, 15:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gioiellino

C'è nessuno che con questo riesce ad andare oltre la Famiglia :roll:

Autore:  Andricus [ 15/10/2012, 22:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gioiellino

La famiglia è Eulophidae, credo che oltre non si possa andare se l'esemplare non viene visto da un esperto :oooner:

Autore:  Anillus [ 15/10/2012, 22:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eulophidae

Bene Marco,

grazie per il corretto inquadramento della Famiglia.

E' già un primo passo :D

Autore:  AetherisIgnis [ 15/10/2012, 23:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eulophidae

Probably Calosotinae, Eupelmidae.

Autore:  Carlo Monari [ 04/12/2013, 9:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eulophidae

Tra le immagini dei Chalcidoidea sul sito di NHM ho trovato una foto di Pnigalio pectinicornis (Linnaeus 1758), Eulophidae, che ha antenne abbastanza simili.

Autore:  Anillus [ 04/12/2013, 10:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gioiellino

Carlo Monari ha scritto:
Tra le immagini dei Chalcidoidea sul sito di NHM ho trovato una foto di Pnigalio pectinicornis (Linnaeus 1758), Eulophidae, che ha antenne abbastanza simili.


Grazie Carlo per la tua indicazione :birra:

...a conferma della lungimiranza del Pifferaio ;) :lov1:

marco paglialunga ha scritto:
Chalcidoidea...pectinicornis di sicuro :lol: :lol: :lol:
Complimenti belissimo ;)

Autore:  AetherisIgnis [ 04/12/2013, 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eulophidae

Try to count the antennomeres ;) There are no eulophids with such funiculi. I think it's a male Pentacladia (Eupelmidae: Calosotinae).

Allegati:
Pentacladia coerulescens.jpg


Autore:  Carlo Monari [ 04/12/2013, 23:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eulophidae

Well, I said that antennae of Pnigalio pectinicornis were only somewhat similiar because I noticed that there were only three antennomeres and not five like in this case. On the contrary Pentacladia suggests five, as the enclosed drawing shows, hence it sounds much more convincing. Unfortunately I don't find any image of this genus, so we cannot compare the habitus, it's a pity.
In any case I am not a specialist, I casually read this discussion yesterday and it intrigued me, so I browsed some images loking for something more or less similiar and when I found it I signalled what I found, well knowing that it could not be a determination. I am happy that this stimulated further discussion.

Visto che siamo nel Forum Entomologi Italiani è meglio mettere anche la versione italiana:
Beh, ho detto che le antenne di Pnigalio pectinicornis erano abbastanza simili perchè avevo notato che c'erano solo tre antennomeri e non cinque come in questo caso. Al contrario, Pentacladia suggerisce cinque, come il disgno allegato, quindi suona molto più convincente. Purtroppo non ho trovato immagini di questo genere, quindi non si riesce a confrontare l'habitus, è un peccato.
In ogni caso io non sono uno specialista, ho letto per caso questa discussione ieri, mi ha incuriosito così mi sono messo ad esaminare immagini alla ricerca di qualcosa di simile; quando l'ho trovato l'ho segnalato, ben sapendo che non poteva essere una determinazione. Sono contento che questo abbia stimolato ulteriormente la discussione.

Autore:  Anillus [ 05/12/2013, 0:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eulophidae

Intanto ringrazio sia Aleksei che Carlo che hanno provato a districarsi in un mondo a me sconosciuto :D


Se a qualcuno (Aleksei, Carlo o altri) serve l'esemplare per studio, non ho problemi ad inviarlo.

Autore:  adriano cazzuoli [ 24/07/2016, 11:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pentacladia sp (cf.) - Eupelmidae Calosotinae

Adriano Cazzuoli
Questo fantastico Eupelmidae Calosotine é stato per quasi due secoli mal interpretato dagli stessi calcidologi, a causa del dimorfismo sessuale estremo che presenta, ma anche a causa della rarità dei maschi.
In bibliografia si trovano infatti i nomi di Chirolopus eques, Chirolopus incertus(!), Chirolopus halidayi e si tratta sempre della stessa specie (nei calcidoidei queste confusioni sono peraltro piuttosto frequenti).
La femmina ha un aspetto lanceolato, con addome appuntito, è interamente color rame, le ali sono maculate di nero e le antenne non presentano espansione alcuna.
La specie sembra essere localizzata in Toscana, isole incluse, Sardegna settentrionale e Corsica meridionale: in anni ed anni di raccolte con le trappole di Malayse, non ne ho raccolti esemplari in altre regioni.
Ad oggi ho raccolto 22 femmine e due maschi, uno più grande ed uno più piccolo della femmina media (tre millimetri).
Dovrebbe parassitare coleotteri xilofagi, in particolare, si pensa, Buprestidae.

Autore:  Velvet Ant [ 24/07/2016, 11:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pentacladia sp (cf.) - Eupelmidae Calosotinae

Ma quale dovrebbe essere, fra quelli da te elencati, il binomio attualmente accettato?

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/