Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 21:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dibrachys cavus (Walker, 1835) (cf.) - Pteromalidae

30.IV.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Tolfa


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/06/2011, 0:08 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
Ho letto in un'altra discussione qualcosa a proposito di piccoli imenotteri che parassitano le larve o pupe di dittero Tachinidae.
Questi che ho fotografato potrebbero essere di loro.

La data è simbolica; avevo raccolto alcuni pupari insieme alle spoglie di un bruco (Arctiidae?) alla Tolfa durante l'inverno e, con mia sorpresa, non ne sono usciti dei ditteri ma dei piccolissimi imenotteri.

Le dimensioni sono sui 2-3mm, come si evince dal confronto con i pupari e col bruco.

Si possono determinare?
:hi: luigi


bruco parassitato da ditteri.JPG

pupari e imenotterino.JPG

paras addome.JPG

paras profilo.JPG

paras sopra.JPG

paras sotto.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 22/06/2011, 15:34 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
Insomma .....nessuno ha idea? :dead:

Mi aspettavo che un tema così incuriosisse almeno Roberto .. :|

:hi: luigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/06/2011, 20:39 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3167
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Per quello che può valere la mia opinione, praticamente zero, siamo nel mare magnum dei Chalcidoidea. Mi sembra che in Europa ci siano alcune migliaia di specie di questa superfamiglia; già arrivare ad indicare la famiglia per me sarebbe un successo.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/06/2011, 22:51 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
L'ho vista adesso!
I ditteri potrebbero essere anche Calliforidi, credo si possa scoprirlo dalla conformazione del pupario.
L'imenottero è certamente di difficile determinazione ma esiste una specie che parassitizza praticamente tutto quello che si trova entro un ricovero, dalle uova di ragno ai bozzoli di lepidottero passando per decine di ordini diversi di insetti. Non mi pare molto diversa e si chiama Dibrachys cavus.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/06/2011, 13:33 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
Grazie, Roberto! :ok:
:hi: luigi


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: