Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Andricus dentimitratus (Rejto, 1887) - Cynipidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=555&t=18307
Pagina 1 di 1

Autore:  elleelle [ 04/03/2011, 18:00 ]
Oggetto del messaggio:  Andricus dentimitratus (Rejto, 1887) - Cynipidae

Galla su quercia (o fungo?)
:hi: luigi

Allegati:
galla cerveteri.JPG


Autore:  Mikiphasmide [ 04/03/2011, 18:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galla quercia

Se sotto alla galla c'era una ghianda, non potrebbe essere di Andricus quercuscalicis?

Autore:  clido [ 04/03/2011, 18:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galla quercia

Ciao Luigi,
è molto simile a quelle che trovai (non ricordo più la data :( ) devo cercare meglio ...

IMG_0887.jpg



... e dovrebbe trattarsi di Andricus dentimitratus (Rejto, 1887)


P.S.: Provo a cercare i riferimenti precisi e li inserisco ;)

Autore:  hutia [ 04/03/2011, 19:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galla quercia

si Andricus dentimitratus
Fabrizio

Autore:  Julodis [ 04/03/2011, 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galla quercia

Vedo che ho iniziato una contesa a colpi di galle! :gh:

Marcello, che dici di aprire una apposita sottosezione sistematica in cui piazzarle, visto che in effetti gli insetti, benchè vengano identificati, non si vedono? Potrebbe essere una sezione indipendente come quella dei fossili.

Autore:  Pippistrello [ 04/03/2011, 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galla quercia

Fino a poco tempo fa trovavo, come tutti noi d'altronde, diverse galle durante le escursioni, ma non mi sono mai occupato più di tanto di queste strane infiorescenze.
Da quando il mio amico K. Hellrigl ha iniziato a studiarle e pubblicerne poi il risultato, mi ha parzialmente coinvolto e mi ha fatto notare delle sfumature molto interessanti. Non sono comunque esperto, ma mi piace fotografarle.
Per chi dovesse essere interessato a questo interessantissimo lavoro sulle galle e le loro vespe, può scaricarlo liberamente qui
oppure scegliere direttamente qui la Copertina e indice del Forest Observer Vol.4, poi il pdf della pubblicazione da pag. 3-142,
pagine 142 - 186
pagine 167 - 218
pagine 219 - 248

Unico neo per molti di voi che il lavoro é in lingua tedesca. Tuttavia è riccamente illustrato con immagini a colori di galle e loro ospiti (creatori)

Buon divertimento a tutti :birra:

Autore:  Julodis [ 04/03/2011, 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galla quercia

Pippistrello ha scritto:
Per chi dovesse essere interessato a questo interessantissimo lavoro sulle galle e le loro vespe, può scaricarlo liberamente qui
oppure scegliere direttamente qui la Copertina e indice del Forest Observer Vol.4, poi il pdf della pubblicazione da pag. 3-142,
pagine 142 - 186
pagine 167 - 218
pagine 219 - 248

Allo stesso indirizzo si può scaricare anche questo dal vol. 5: 207-328 Hellrigl Pflanzengallen und Gallenkunde
(PDF 8693 KB)

Autore:  salvo [ 05/03/2011, 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galla quercia

Su questa specie di Cinipide non ci sono dubbi: Andricus dentimitratus (Rejto, 1887) generazione asessuata che si sviluppa sulle ghiande, inglobandole.
Di questa specie ho raccolto le galle in Calabria e Sicilia ma non sono mai riuscito a ottenere gli insetti ... per cui se qualcuno le trovasse... sarei ben felice di allevarle. :birra:

:hi: Salvo

Autore:  Julodis [ 05/03/2011, 22:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galla quercia

salvo ha scritto:
Su questa specie di Cinipide non ci sono dubbi: Andricus dentimitratus (Rejto, 1887) generazione asessuata che si sviluppa sulle ghiande, inglobandole.
Di questa specie ho raccolto le galle in Calabria e Sicilia ma non sono mai riuscito a ottenere gli insetti ... per cui se qualcuno le trovasse... sarei ben felice di allevarle. :birra:

:hi: Salvo

Nel Lazio sono molto comuni. In che periodo conviene prenderle per ottenere i Cinipidi adulti, oppure, per spedirtele?

Autore:  salvo [ 06/03/2011, 0:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galla quercia

Caro Maurizio,
il periodo di sfarfallamento dovrebbe essere questo, o comunque la primavera seguente all'anno in cui la galla si è sviluppata.
Se davvero non è di disturbo ti giro in MP il mio recapito.

:hi: Salvo

Autore:  Julodis [ 06/03/2011, 0:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galla quercia

salvo ha scritto:
Caro Maurizio,
il periodo di sfarfallamento dovrebbe essere questo, o comunque la primavera seguente all'anno in cui la galla si è sviluppata.
Se davvero non è di disturbo ti giro in MP il mio recapito.

:hi: Salvo

Ok. Se mi capiterà di trovarne nei prossimi giorni (ho poche possibilità di muovermi, quest'anno) te le manderò

Autore:  hutia [ 06/03/2011, 11:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galla quercia

anche in Toscana e Umbria, sono estremamente comuni
Fabrizio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/