Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 04/03/2011, 8:18 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Continuo la serie che avevo preparato ieri sera e che avevo interrotto causa sonno. Questa mi pare fosse su rametto di Quercus, ma non ci giurerei.
|
|
Top |
|
 |
magosti
|
Inviato: 04/03/2011, 9:10 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
Questa dovrebbe essere di Biorhiza pallida, altro Imenottero Cinipide.. E dovrebbe proprio essere su Quercus
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 04/03/2011, 9:24 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
 direi di no. La Biorhiza produce una galla molto "delicata" dalla consistenza simile al polistirolo ed ospita un'infinità di uova/larve. Questa è sicuramente legnosa come si può intuire dall'unico foro di uscita...purtroppo non ricordo il nome (ho i sacri testi a casa), ma se non ricordo male, dovrebbe essere tipica del cerro....potrebbe essere una Aphelonyx cerricola o specie vicina 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 04/03/2011, 12:50 |
|
|
Concordo con Loris, questa è Aphelonyx cerricola Fabrizio
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/03/2011, 20:07 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
A conferma di quel che scrivete posso aggiungere che in quella località la quercia più comune è proprio il cerro.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/03/2011, 23:15 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
E se invece fosse Andricus lignicola?
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 05/03/2011, 10:03 |
|
|
ma fidarsi dell'inaffidabile Hutia, qualche volta no? va be ti capisco , solo che c'era anche l'opinione superaffidabile di Loris: e di questo Comunque se fosse Andricus lignicola la vedrei dura riconoscerla senza vedere la camera larvale dall'affine Andricus conglomeratus e a volta anche da A. kollari, tutte e due più lisce e piccole e rotonde di Aphelonyx cerricola che spesso oltretutto abbraccia il rametto su cui è inserita come si intuisce dalla tua foto. Ciao Ciao Fabrizio
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/03/2011, 15:42 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
hutia ha scritto: ma fidarsi dell'inaffidabile Hutia, qualche volta no? va be ti capisco , solo che c'era anche l'opinione superaffidabile di Loris: e di questo Comunque se fosse Andricus lignicola la vedrei dura riconoscerla senza vedere la camera larvale dall'affine Andricus conglomeratus e a volta anche da A. kollari, tutte e due più lisce e piccole e rotonde di Aphelonyx cerricola che spesso oltretutto abbraccia il rametto su cui è inserita come si intuisce dalla tua foto. Ciao Ciao Fabrizio Ho solo fatto un'ipotesi basata sulle foto viste sul Web, ma ovviamente io non sono un esperto di galle (altrimenti me le sarei determinate da solo, senza bisogno di ricorrere al Forum). Ho visto che anche Andricus kollari è molto simile, e non so come sia A. conglomeratus, che presumo abbia più o meno lo stesso aspetto. Immagino inoltre che l'aspetto delle galle possa avere una certa variabilità intraspecifica. Una sola precisazione: quella galla non abbraccia il rametto come sembra, almeno non per tutta la circonferenza, ma solo per metà. E' solo un effetto della foto.
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 05/03/2011, 17:01 |
|
|
ma ovviamente io non sono un esperto di galle io ancora meno
. è molto simile, e non so come sia A. conglomeratus, che presumo abbia più o meno lo stesso aspetto. se leggi sopra comprendi che sono identiche all'esterno ma non nella camera larvale
Una sola precisazione: quella galla non abbraccia il rametto come sembra, almeno non per tutta la circonferenza, ma solo per metà. E' solo un effetto della foto.[/quote] più che sufficiente Come nell'altra discussione le mie erano risposte fatte con leggerezza, spero non ti sia risentito Fabrizio
|
|
Top |
|
 |
salvo
|
Inviato: 05/03/2011, 19:45 |
|
Iscritto il: 15/02/2009, 2:13 Messaggi: 204 Località: Cinisello Balsamo
Nome: salvatore sottile
|
Che bello finalmente vedere tante galle sul forum su questa foto credo verosimile la prima ipotesi di Loris: Aphelonyx cerricola (Giraud,1859). una galla vissuta, ovviamente. certo potrebbero anche essere Andricus kollari o A. lignicola altrettanto vissute o parassitizzate... Sarei meno propenso per A. conglomeratus che nel gruppo di queste galle si distingue abbastanza bene.  Salvo
_________________ Salvatore Sottile
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/03/2011, 19:48 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Grazie a te e a tutti gli altri.
Dopo aver escluso tutti i funghi che avevo messo tra le galle, vedo che me ne sono rimaste poche da inviare, ma quest'anno se ne aggiungeranno sicuramente altre, oltre a quelle che sicuramente invieranno altri membri del Forum.
|
|
Top |
|
 |
|