Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pseudoneuroterus macropterus (Hartig, 1843) - Cynipidae - con parassitoidi
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=555&t=30893
Pagina 1 di 1

Autore:  silviana [ 28/01/2012, 18:23 ]
Oggetto del messaggio:  Pseudoneuroterus macropterus (Hartig, 1843) - Cynipidae - con parassitoidi

L’unica immagine che ho trovato di questa galla, che mi ha portato ad ipotizzare che potesse trattarsi di Synophrus politus, l’ho trovata in internet (http://www.pflanzengallen.de). In base alla descrizione si tratta di una galla di color bruno grigiastro che si sviluppa al posto o in vicinanza di una gemma. In questo caso, ma mi pare in quasi tutti gli altri casi che ho rilevato, si trattava di una gemma apicale di cerro (Quercus cerris L.) Presenta una sola camera larvale, centrale. In effetti nell’immagine pare che la camera larvale si possa evincere, anche se intorno si sono sviluppate le camere larvali della specie che ha parassitato la galla. Invio alcune immagini dell’insetto degli insetti parassitoidi che sono usciti dalle galle, perché alcuni avevano l’addome con riflessi metallici verdastri.

Credo di non essermi avvicinata molto, ma non so ipotizzare altro. Mi auguro che possiate aiutarmi
Grazie!

Un saluto
Silviana
Parassitoide_Synophrus_politus_Cynipidae_Cerro.jpg



Allegati:
Parassitoide_Synophrus_politus_5.jpg

Parassitoide_Synophrus_politus_4.jpg

Parassitoide_Synophrus_politus_3.jpg

Parassitoide_Synophrus_politus_2.jpg

Parassitoide_Synophrus_politus_1.jpg


Autore:  Raubmilbe [ 29/01/2012, 2:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galla di Synophrus politus (Hartig, 1843) con parassitoidi - Hymenoptera – da confermare

Penso proprio che si tratti di Synophrus politus. Caratteristici sono i ciuffi di perule che derivano da gemme abortite.

Ma aspettiamo l'autorevole conferma di salvo. In questi giorni sarà assente dal forum per motivi familiari. Al suo ritorno sarà molto contento di trovare altre belle documentazioni dei suoi amati Cinipidi (soprattutto quella del D. rubi :D )

(Attenzione che il tuo link porta ad Andricus lignicola, specie abbastanza diversa da S. politus)

Per quello che ne capisco io di Calcidoidei (ne ho a centinaia in alcool, raccolti dalle galle, che aspettano qualcuno che voglia studiarli) la specie delle prime due e delle ultime due foto è un Eurytomidae, forse Sycophila biguttata Swederus, 1795; quella delle rimanenti foto è un Torymidae (ovviamente maschio). Qui un elenco dei Calcidoidei ospiti di S. politus.

:hi:

Autore:  silviana [ 30/01/2012, 18:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galla di Synophrus politus (Hartig, 1843) con parassitoidi - Hymenoptera – da confermare

Grazie Massimo,
ho corretto il link: http://www.pflanzengallen.de/verzeichnisundfotos-q.html - Spero sia quello giusto!

Per quanto riguarda Andricus lignicola, che credo di conoscere, mi chiedevo se è corretto che la differenza con conglomeratus si basi sulla posizione della camera larvale: l'una, centrale, l'altra più periferica, perchè ho trovato alcuni siti che descrivevano lignicola con camera centrale periferica.

Grazie!!!

Silviana

Autore:  Raubmilbe [ 31/01/2012, 0:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galla di Synophrus politus (Hartig, 1843) con parassitoidi - Hymenoptera – da confermare

silviana ha scritto:
Per quanto riguarda Andricus lignicola, che credo di conoscere, mi chiedevo se è corretto che la differenza con conglomeratus si basi sulla posizione della camera larvale: l'una, centrale, l'altra più periferica, perchè ho trovato alcuni siti che descrivevano lignicola con camera centrale periferica.

Mi fai una domanda troppo difficile, non ricordo questi dettagli. Probabilmente non ho mai sezionato queste galle e attualmente non ho con me la letteratura che potrebbe servire. Cercherò di darti una risposta prima possibile.

:hi:

Autore:  salvo [ 02/02/2012, 0:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galla di Synophrus politus (Hartig, 1843) con parassitoidi - Hymenoptera – da confermare

Ciao a tutti,

Silviana rinnovo i complimenti per le tue schede, ma in questo caso la determinazione della galla non è corretta. La specie rappresentata è Neuroterus macropterus (Hartig, 1843). In Fauna Europaea
è ascritto al genere Pseudoneuroterus Kinsey, 1923.
Personalmente ho osservato la galla in diverse località, ma soltanto in un’occasione ho raccolto l’insetto produttore. Se ben ricordo questo è il periodo di farfallamento!!

Per quando riguarda le differenze tra Andricus lignicola e A. conglomeratus la camera larvale decentrata presente in quest’ultima specie è un ottimo carattere discriminante. Non ho mai osservato una galla di A. lignicola con camera larvale asimmetrica. Tuttavia potrebbe verificarsi in cecidi parassitizzati e quindi con sviluppo irregolare. Altro carattere immediato per distinguere le due galle è la consistenza: A. conglomeratus matura rimane vegeta e di colore verdastro simile al ramo che la mantiene, mentre A. lignicola a maturazione è costituita da tessuto lignificato morto.
Anche il periodo di farfallamento delle femmine agamiche è in tempi differenti, A. conglomeratus sf. In novembre dello stesso anno, mentre le A. lignicola sf. In giugno dell’anno seguente!!

:hi: Salvo

Autore:  Raubmilbe [ 02/02/2012, 20:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galla di Synophrus politus (Hartig, 1843) con parassitoidi - Hymenoptera – da confermare

salvo ha scritto:
Silviana rinnovo i complimenti per le tue schede, ma in questo caso la determinazione della galla non è corretta. La specie rappresentata è Neuroterus macropterus (Hartig, 1843). In Fauna Europaea
è ascritto al genere Pseudoneuroterus Kinsey, 1923.

Sì hai ragione Salvatore :ok: , avevo qualche dubbio, del macropterus mi ero proprio dimenticato :no1:
Anche secondo questa recente pubblicazione (3-142, pag. 112) il nome valido è Pseudoneuroterus macropterus (Hartig 1843). Bisognerebbe quindi correggere il titolo.

:hi:

Autore:  silviana [ 04/02/2012, 12:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galla di Synophrus politus (Hartig, 1843) con parassitoidi - Hymenoptera – da confermare

Grazie Salvo,
ben tornato!

Ho preso nota delle caratteristiche delle due galle: conglomeratus e lignicola, presenti entrambe nel Parco. Appena posso invio della lignicola una breve sequenza, così da rendere esplicite le tue descrizioni. Mi mancano tuttavia sia la larva sia l'insetto, ma spero di rimediarli entro l'anno.
Saluto entrambi!

Silviana

P.s. credo che la correzione dell'oggetto non dipenda da me, diversamente non saprei come fare

Autore:  Raubmilbe [ 10/02/2012, 14:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudoneuroterus macropterus (Hartig, 1843) - Cynipidae - con parassitoidi

Per tutti gli appassionati e studiosi di Cinipidi riinserisco il link che avevo postato più sopra, sperando che ora funzioni

http://www.provinz.bz.it/forst/service/ ... _id=125945

Segnalo anche questa recente pubblicazione

http://www.mapress.com/zootaxa/2010/f/z02470p079f.pdf

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/